cultura
mercoledì 21 Febbraio, 2024
L’aquila di San Venceslao in mostra al Castello del Buonconsiglio fino al 26 febbraio
di Redazione
Si tratta della preziosa pergamena del 1339 concessa in prestito, in via del tutto eccezionale, dall’Archivio di Stato di Trento, dove è conservata
Sarà esposta solo ancora per pochi giorni, fino al 26 febbraio, una delle opere più significative della mostra “Museo Anno Zero. Opere recuperate 1919-1923”. Si tratta della preziosa pergamena del 1339 con la quale il re Giovanni I di Boemia concesse al principe vescovo di Trento Nicolò di Brno l’utilizzo dell’aquila di San Venceslao come stemma ufficiale del Principato. Si tratta di una delle opere più importanti della speciale esposizione, anche perché non viene quasi mai concessa in prestito dall’Archivio di Stato di Trento, dove è conservata.
Lo stemma con l’aquila compariva fino al XIV secolo nella rappresentazione del santo protettore della chiesa boema Venceslao ma fu dismesso alla morte dell’ultimo erede Venceslao III, così lo stemma rimase vacante fino a quando venne assegnato appunto all’episcopato tridentino in nome dei buoni rapporti con il regno di Boemia. Simbolo di identità culturale e storica l’immagine fu scelta come stemma anche dalla Provincia autonoma di Trento nel 1988. Nell’Ottocento la pergamena migrò prima a Vienna e poi ad Innsbruck e solo nel primo dopoguerra venne riportata a Trento assieme alle numerose opere d’ arte recuperate da Gerola in territorio austriaco.
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo