Salute

lunedì 3 Novembre, 2025

L’Aquila basket aderisce Movember: i tifosi potranno «farsi i baffi» con dei barbieri professionisti in occasione dell’Eurocup

di

L'iniziativa punta ad aumentare la sensibilizzazione nei confronti dei tumori maschili

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, e anche quest’anno Aquila Basket Trento scende in campo al fianco di LILT Trento, una delle 28 associazioni della rete Dolomiti Energia AquiLab for no profit.

In occasione della gara di Eurocup di martedì 4 novembre contro Lietkabelis e della partita di campionato di domenica 9 novembre alla BLM Group Arena, i tifosi potranno tagliarsi la barba o sistemare il baffo per testimoniare la propria vicinanza alla campagna “Movember – LILT for Men – Nastro Blu”, effettuando una donazione a favore di LILT Trento.

A dare il buon esempio sarà anche Luigi Longhi, presidente di Aquila Basket Trento, che si farà tagliare la barba dal team di Paris Barber Lab, partner dell’iniziativa.

«La prevenzione è un gioco di squadra»

«La collaborazione con LILT va avanti da oltre dieci anni – ha spiegato il presidente bianconero Luigi Longhi – e da parte nostra c’è la massima attenzione nel trasmettere la cultura della prevenzione, che anche in questo ambito è fondamentale. La nostra è una società di pallacanestro maschile, con tanti tifosi uomini: speriamo, grazie a LILT, di diffondere nella nostra comunità informazioni precise sulla prevenzione maschile».

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori offre consulenze individuali gratuite e visite urologiche di prevenzione su prenotazione nelle 10 sedi provinciali.
Il servizio è rivolto:

  • agli uomini tra i 20 e i 44 anni, per l’insegnamento dell’autocontrollo e la visita ai testicoli;

  • a chi ha tra i 45 e i 65 anni, per la visita alla prostata.

Superare tabù e imbarazzi per la salute maschile

Parlare di tumori alla prostata e ai testicoli è oggi più comune che in passato, ma spesso il tema resta circondato da imbarazzo e reticenza.
«Ancora troppi uomini – sottolinea LILT – vivono con disagio la possibilità di sottoporsi a controlli o di parlarne apertamente con partner, familiari o amici. E chi affronta un intervento alla prostata sperimenta spesso un forte impatto emotivo e sociale».

La campagna “LILT for Men – Nastro Blu” punta proprio a rompere questi tabù, incoraggiando gli uomini a prendersi cura di sé e a fare prevenzione senza paura.

I numeri e l’importanza della diagnosi precoce

Nel 2024, in Italia, sono stimate 40.192 nuove diagnosi di tumore alla prostata e 2.060 di tumore al testicolo.
La sopravvivenza a cinque anni è tra le più alte: 91% per la prostata e 93% per il testicolo (fonte: AIOM 2024).

In Trentino, ogni anno vengono registrate circa 430 nuove diagnosi di tumore alla prostata, con un incremento del 20% negli ultimi due anni. Molti casi sono legati a fattori di rischio modificabili, come alimentazione scorretta, sedentarietà e fumo.

Ma oltre ai numeri, LILT sottolinea l’importanza di considerare anche la dimensione psicologica e relazionale della malattia: «Parlare di tumori maschili – spiegano – significa anche riconoscere il loro impatto sulle emozioni, sulle relazioni e sulla vita sociale delle persone».

Un messaggio chiaro

Aquila Basket e LILT rilanciano dunque un messaggio forte e positivo: la prevenzione è la miglior difesa. Un gesto semplice, come sistemare un baffo o radersi la barba, può diventare simbolo di consapevolezza, solidarietà e attenzione alla salute maschile.