l'iniziativa
martedì 27 Dicembre, 2022
L’app Lav per segnalare gli animali in difficoltà e vittima di violenze
di Redazione
L’inaugurazione dello Sportello Lav contro i maltrattamenti avverrà il prossimo 12 gennaio in sala Nones a palazzo Benvenuti a Trento

Aprirà anche a Trento lo sportello Lav per raccogliere le denunce di maltrattamenti e le segnalazioni di animali in difficoltà. Il tutto coadiuvato dalla diffusione dell’Applicazione Lav che permetterà a tutti di segnalare situazioni di difficoltà anche in modo telematico.
«Attraverso gli sportelli – fanno sapere dalla Lav – potremo salvare qualunque animale si trovi in difficoltà o sia vittima di soprusi e violenze, sempre in collaborazione con le Istituzioni preposte. Gli sportelli contro i maltrattamenti LAV raccoglieranno infatti, attraverso numero di telefono e app mobile, le segnalazioni riguardanti comportamenti costituenti reato in danno agli animali, compresi i crimini zoomafiosi ad opera di organizzazioni criminali, e le gestiranno in collaborazione con le forze di polizia. Ulteriore scopo degli sportelli – precisano in Lav – è quello di radicarci ancora di più sul territorio locale attraverso uno strumento pratico che promuove campagne di sensibilizzazione e informazione sul rispetto e la tutela degli animali».
L’inaugurazione dello Sportello Lav contro i maltrattamenti avverrà il prossimo 12 gennaio in sala Nones a palazzo Benvenuti a Trento. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune.
I dati
Ospedali, crescono i ricoveri: 81mila in un anno. Aumentano malattie respiratorie e del metabolismo
di Massimo Furlani&Simone Casciano
L’analisi di de Pretis: «È l’invecchiamento della popolazione, servono più posti di cura intermedia». I trentini sono 68mila in aumento del 2%. Sempre meno i posti letto. Balzo delle malattie respiratorie: +20%. Parti e gravidanze in calo
L'inchiesta
Trento, prete accusato di molestie a una minorenne: c'è un altro caso
di Ubaldo Cordellini
Una ragazza maggiorenne ha denunciato attenzioni morbose dello stesso docente. L’Istituto religioso spiega di essersi mosso subito trasferendo il sacerdote indagato. Genitori infuriati, ieri sera riunione d’urgenza con i vertici della struttura