Nodo proprietà
sabato 17 Agosto, 2024
La Provincia: «II centro sociale Bruno può restare in lungadige»
di Redazione
L'edificio è di Patrimonio del Trentino che in passato ha tentato lo sfratto

Tutto al rovescio. Non è la giunta provinciale di centrodestra che mette i bastoni fra le ruote all’esistenza del Centro sociale Bruno, e non è il Comune del capoluogo guidato dal centrosinistra che forza affinché gli attivisti possano rimanere nello stabile in Lung’Adige. È esattamente il contrario. Perché si scopre che la soluzione sul futuro di un’esperienza quasi ventennale in città la mette sul piatto l’assessorato al Patrimonio dell’autonomista Simone Marchiori: la cessione dello stabile, di proprietà della Provincia, all’amministrazione comunale. Così da far rimanere gli occupanti al suo interno, tornando inquilini legali, nelle condizione di stipulare un contratto di affitto. Una soluzione com...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
cronaca
Le minacce all'ex moglie in lavanderia, il fucile puntato sulle persone, il coraggio dei finanzieri: la ricostruzione dell'incidente in via Romagnosi
di Redazione
La Guardia di Finanza ripercorre i momenti salienti dell'incidente avvenuto ieri dove un uomo avrebbe fatto partire un colpo di arma da fuoco