Il libro
domenica 25 Giugno, 2023
La «generazione grigia», le pluriclassi e poi lo scatto con Kessler: la storia della scuola trentina secondo Antonelli
di Sara Zanatta
Lo storico roveretano indaga le tappe della scuola trentina dal 1945 al 2006. «L'intuizione dell'ex Dc? Portare le superiori nelle valli»

«Ho attraversato un paese ignoto. Mi sono sentito come uno che camminava su un ghiaccio sottile». Non esistono lavori sulla storia della scuola in Trentino nel secondo Novecento, sui processi educativi, gli approcci pedagogici e il clima istituzionale in cui maturarono molte esperienze: per questo, Quinto Antonelli ammette «a volte mi ha messo angoscia non potermi confrontare con altri testi». Lo storico roveretano, che ha lavorato quindici anni come insegnante e al mondo della scuola ha dedicato già diversi contributi, sarà in libreria a settembre con «Scuola e società in Trentino (1945-2006). Una storia». Il libro, pubblicato dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, è in prevendita fino ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIstruzione
Lo sbarramento in quarta, i debiti formativi da sanare, l'«obbligo» di sostenere l'orale: la nuova maturità nelle riforme di Trento e Roma
di Massimo Furlani
L'assessora Gerosa presenta il disegno di legge che presto porterà in giunta e, sulla proposta di Valditara, sposa la linea dura contro le scene mute
primo piano
Riforma della maturità, Gerosa: «Giusto vietare la scena muta all’orale. Debiti? Tuteliamo l’Autonomia Didattica tradizionale da superare»
di Massimo Furlani
La Giunta ieri ha approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della Formazione Professionale”. Tra le novità, il passaggio dal modello 3+1 a quello strutturato su quattro anni, e l’eliminazione del colloquio motivazionale per l’accesso al quarto anno