Il progetto
martedì 25 Marzo, 2025
La flora del Trentino diventa interattiva: nasce il portale WebGis della Fondazione Museo Civico di Rovereto
di Redazione
Il portale, accessibile online, consente di esplorare la flora attraverso mappe interattive
Il 27 marzo alle 18, nell’ultimo appuntamento dei Giovedì della Botanica, la Fondazione Museo Civico di Rovereto con la sua ricercatrice Giulia Tomasi presenteranno il nuovo innovativo portale WebGIS della flora trentina. Si tratta del più grande archivio open source sulla biodiversità floristica del Trentino, frutto di oltre 30 anni di ricerca e della collaborazione di oltre 600 volontari. Il database offre 1,4 milioni di dati di 2.452 specie, ed è aperto ad appassionati e addetti ai lavori.
Il portale, accessibile online all’indirizzo https://sit.museo.civico.rovereto.g3wsuite.it, consente di esplorare la flora attraverso mappe interattive e ogni specie è accompagnata da immagini, descrizioni e dettagli estratti dall’atlante Flora del Trentino. Il sito offre anche tematismi come carte escursionistiche e aree protette.
Durante l’incontro verrà presentato anche un nuovo sistema di citizen science (scienza partecipata) integrato al WebGIS, che permetterà ai cittadini di contribuire alla raccolta di dati botanici. L’iniziativa rientra in un progetto finanziato dal Bando Euregio per l’Anno dei Musei 2025.
A seguire, alle 20:30 presso la Sala Filarmonica, si terrà un evento dedicato alla crisi climatica, con la proiezione dei documentari Fragile Bellezza di Gianluca Gasca e Bostrico di Giovanni Bez, che raccontano attraverso immagini suggestive l’impatto ambientale sui territori alpini. Saranno presenti i registi.
Per chi partecipa a entrambe le iniziative, il Museo offre un piccolo buffet dopo l’incontro dei Giovedì della Botanica.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per la combinazione conferenza-cena-proiezioni.
Info e prenotazioni: 0464 452800 | museo@fondazionemcr.it
l'iniziativa
Ansia e depressione: a Lavis arriva un'escape room che parla di salute mentale. Già mille persone iscritte
di Daniele Erler
Dal 3 novembre al 6 dicembre, un intero piano di palazzo Maffei si trasformerà in un luogo misterioso dove ragazzi e ragazze dovranno collaborare per cercare indizi e risolvere enigmi
La storia
Pasolini, l'eredità intellettuale del poeta cinquant’anni dopo: libri, convegni e nuove indagini su un delitto ancora irrisolto
di Paolo Morando
Un delitto brutale, il cui colpevole per la giustizia italiana è il «ragazzo di vita» Pino Pelosi (scomparso nel 2017), il quale però ritrattò successivamente più volte