annunci

martedì 29 Luglio, 2025

La cucciola Alaska, Bill il bello e quattordici cuccioli di coniglio cercano casa in Trentino

di

I protagonisti di oggi della nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe

È un periodo molto intenso per le volontarie di gattili e rifugi. In estate, tra abbandoni e cucciolate incontrollate, si moltiplicano gli animali che cercano casa. Sono sempre tante le storie di animali che cercano una nuova casa. Prosegue l’opera delle volontarie di Zampa Trentina, Randagi senza gloria, dei gattili di Riva del Garda e Pan-Eppaa San Martino di Trento e del Rifugio di Arco che quotidianamente si prodigano per aiutare cani, gatti e altri animali che per i motivi più disparati nascono o finiscono in mezzo a una strada. Se alcune storie riescono a scrivere la parola lieto fine in poco tempo, altre finiscono nel dimenticatoio. Accade per i cuccioli e anche per gli adulti, senza distinzione. Nella nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe, per questo nuovo appuntamento settimanale, vi raccontiamo altre storie che, speriamo, possano presto scrivere un nuovo bel capitolo della loro vita. Anche in questo appuntamento vi presentiamo diversi tipi di amici a quattro zampe, che speriamo possano trovare una nuova famiglia.

Ares e Athena, due timidi dolcissimi
Ci sono animali che si fanno conquistare subito, altri che hanno bisogno di un po’ di tempo per fidarsi. È il caso di Ares (il gattino bianco grigio) e Athena (vicino a lui). Si tratta di due mici tanto belli quanto timidi e, probabilmente proprio per questo, finora nessuno li ha notati. Sono due gattini che aspettano di essere adottati da persone pazienti, che sappiano aspettare il giusto tempo del quale avranno bisogno per ambientarsi e per fidarsi davvero delle famiglie che li accoglieranno. Hanno tutti e due quasi 4 mesi, sono vaccinati e microchippati. È possibile adottarli anche separatamente, se nella nuova casa c’è già una presenza felina, anche se sarebbe meglio tenerli insieme. Sono troppo piccoli e hanno un carattere molto chiuso per una casa con bambini. Per informazioni, contattare Rosanna al numero 3334780389
Al rifugio Ada di Arco ci sono ancora tanti animali che cercano casa, per informazioni e adozioni contattare Rosanna al 3334780389 inviando una presentazione.

Salvatore il miracolato
Il piccolo Salvatore cerca casa. È nato nel rifugio di Randagi senza Gloria, dopo che la mamma, una giovanissima gatta, è arrivata da Sonia a fine gestazione. È nato di notte ed è uno spettacolo di micio. «Fortunatamente siamo andati a controllare di notte perché la mamma aveva pensato bene di lasciarlo nella sabbiera ancora sporco, bagnato e ormai in ipotermia, aveva sì e no un’oretta di vita» raccontano dal rifugio ricordando quel momento. «Lo abbiamo preso, lavato, asciugato con il phon e rianimato. Se fossimo arrivati qualche ora dopo o anche meno per lui non ci sarebbe stato più nulla da fare. La mamma lo ha poi accettato e cresciuto fino ad ora. Per via di questo salvataggio la nostra nonna novantenne (ascolta sempre con interesse e partecipazione la nostra avventura ha decretato che dovesse chiamarsi Salvatore. E se una nonna decide non ci sono santi che tengano». Salvatore ha tre mesi di vita, è vivace, invadente come tutti i cuccioli e gioca con qualsiasi cosa.
Salvatore si trova in Val di Non e verrà affidato sverminato, spulciato, vaccinato e con obbligo di sterilizzazione appena sarà possibile. Per informazioni e adozioni, contattare Sonia 3466706688.

Le altre emergenze in Val di Non
Le giornate delle volontarie che raccolgono animali selvatici e abbandonati non finiscono mai. Ce ne sono alcune che sembrano addirittura impossibili, come quella vissuta da Randagi senza goria nell’ultimo periodo. In un solo giorno, le volontarie hanno accolto 14 cuccioli di coniglio, una coniglia adulta paralizzata, sei galline, portato a operare una gatta selvatica con piometra, fatto un check up a Punto, un micio di strada che è risultato fiv positivo, anemico, ipertiroideo e operato ad un tumore all’orecchio. «Vista il resoconto tragico ed essendo lui un micio propenso al contatto umano rimarrà qui con noi» spiega Sonia. «Benvenuto nella sganga family, Punto. Abbiamo tanti nuovi arrivi che vi presenteremo piano piano. Se volete aiutarci, potete farlo con una donazione qui: https://www.paypal.me/randagisenzagloria».

 

L’emergenza del gattile di Riva del Garda
Il gattile di Riva del Garda è in piena emergenza, continuano ad arrivare cuccioli da adottare e le volontarie chiedono aiuto. «Siamo al limite» raccontano. «I cuccioli continuano ad arrivare, sempre più piccoli e bisognosi, ma noi non ce la facciamo più. Tanti micetti sono in stallo, altri in gattile, tutti hanno necessità di cure, cibo, vaccini e chip, prima di poter essere finalmente adottati. Abbiamo finito i fondi e abbiamo bisogno di aiuto. Ogni contributo, anche piccolo, può dare una speranza concreta a questi gattini che meritano un futuro migliore». Di storie di gatti abbandonati e conseguenze di chi sottovaluta la necessità di controllare le nascite, ce ne sono ancora troppe. Solo la settimana scorsa, le volontarie del gattile di Riva del Garda hanno recuperato una gattina che aveva partorito da poco e che è stata chiusa in un sacchetto di plastica legato con del fil di ferro, buttato come si fa con la spazzatura. Fortunatamente questa gattina è stata salvata dalle volontarie del gattile che la stanno curando e rimettendo in sesto. Per lei, è già arrivata la richiesta di adozione. Purtroppo, questa storia ha anche un aspetto drammatico: i cuccioli di questa gatta non sono mai stati trovati e il pensiero delle instancabili volontarie va a quei piccoli che potrebbero essere deceduti perché per loro la separazione dalla mamma era troppo prematura.
Per avere maggiori informazioni su come diventare volontari, su come aiutare le volontarie, sui gatti e sulle possibili adozioni a Riva del Garda e nei dintorni, contattare il gattile al numero: 3446536166

 

Bill il bello
Il bel Leon, un setter di circa 2-3 anni, cerca urgentemente casa. «Sperando che non si scatenino polemiche che a poco servono, raccontiamo brevemente la storia di Leon» premettono le volontarie Paola e Filly, di Zampa Trentina. «Leon è stato trovato senza chip in Calabria, era stato investito. Recuperato dalle volontarie del luogo, è stato sottoposto ad accurate visite per poi essere operato visto che purtroppo l’incidente gli aveva causato la frattura del femore con interessamento della testa che risultava scheggiata. L’intervento è andato bene, quasi sicuramente la zampa interessata resterà minimamente più corta dell’altra ma questo non dà alcun problema a Leon che oggi, a più di due mesi dall’intervento, può correre, saltare e giocare senza problemi. Circa 15 giorni fa Leon è stato adottato in Trentino, ma ad oggi la famiglia ha deciso di cederlo per una serie di motivi che è assolutamente inutile raccontare. A questo punto che è stato chiesto aiuto a noi che siamo subito andate a conoscerlo. Sicuramente oggi Leon è un cane spaventato, soprattutto nei primi momenti. È spaventato ma non fobico. Sono infatti bastati pochi passi insieme e la curiosità ha avuto la meglio sulla paura. Ha accorciato le distanze con noi fino a venire ad annusarci, cercare le nostre carezze e addirittura alla fine ci ha regalato tanti bacini. Al momento vive in appartamento, il contesto è molto urbanizzato, sicuramente molto di più rispetto a quanto fosse abituato. Di conseguenza non possiamo pretendere subito da lui una condotta esemplare al guinzaglio. È tenero vedere come invece gli piacciono i bambini, se ne sente la voce, il suo sguardo va a loro ed è felice e interessato.  Sostanzialmente Leon è un cane che va rispettato nei suoi tempi, va supportato in una fase iniziale e poi lui si aprirà e diventerà quel cane meraviglioso che già adesso riusciamo a intravedere. Il contesto ideale per questo bel cane sarebbe in un posto non eccessivamente urbanizzato, con la possibilità di fare delle belle passeggiate in campagna o nei boschi (sempre al guinzaglio ovviamente). Può abituarsi anche a un contesto cittadino, ma chiaramente ci vorrà più tempo. Cerca una famiglia paziente, determinata e dinamica. Non è un cane difficile, se gli si dà il tempo di cui ha bisogno. È dolcissimo, docile e sarà un gran camminatore.  Gliela diamo una possibilità? Questa volta per sempre».
Leon si trova a Trento. Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319

La cucciola Alaska
Tra le new entry nella lista di animali da salvare di Zampa Trentina c’è anche Alaska, una simpatica cucciola di circa 4 mesi, incrocio setter lagorai e futura taglia media. «Alaska è una cucciola socievole, allegra e molto vivace» raccontano le volontarie di Zampa Trentina. «È già molto attiva adesso che è cucciola, lo sarà ancora di più da adulta, visto il tipo di incrocio. Cerca una famiglia dinamica e responsabile, la presenza di un giardino sarebbe importante».
Alaska si trova vicino a Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319