L'evento

venerdì 10 Ottobre, 2025

La criminalità raccontata: giornalisti e criminologi a confronto al Sociale con Trincia, Musumeci, Giuffrida, Bulfon

di

Appuntamento mercoledì prossimo, 15 ottobre, alle 20 al Teatro Sociale

Dalla strada ai true crime. La criminalità raccontata affascina, scuote, genera visualizzazioni e influenza la nostra percezione del quotidiano. Di questo si rifletterà nel corso dell’evento di apertura del 38esimo Congresso della Società italiana di Criminologia (Sic). Una serata, quella di mercoledì 15 ottobre al teatro Sociale di Trento, nata dalla collaborazione della Sic con il Centro di Scienze della sicurezza e della criminalità (Cssc) dell’Università di Trento e dell’Università di Verona e con il gruppo eCrime della Facoltà di Giurisprudenza di UniTrento.

Un evento gratuito e aperto alla cittadinanza che si articolerà su due tempi. La prima parte dell’incontro vedrà un dialogo tra tre criminologi e altrettanti giornalisti. Sul palco porteranno la loro esperienza Angelo Zappalà, criminologo clinico, psicologo e docente all’Istituto universitario salesiano di Torino e Anna Di Ronco, professoressa di criminologia nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna. Con loro Gabriele Baratto, docente di criminologia e coordinatore scientifico del gruppo eCrime nella Facoltà di Giurisprudenza di UniTrento.

Si confronteranno con Diletta Giuffrida, cronista di giudiziaria per Sky Tg24, Giampaolo Musumeci, giornalista, autore e conduttore di “Nessun luogo è lontano” su Radio24, e la giornalista d’inchiesta Floriana Bulfon, specializzata su criminalità organizzata, intelligence, terrorismo e cybersecurity, penna de L’Espresso, la Repubblica e di varie testate straniere, inviata Rai. L’incontro sarà moderato da Marika Damaggio, giornalista e vicecaporedattrice de il T Quotidiano.

Sarà quindi la volta di un confronto tra Andrea Di Nicola, professore di criminologia nella Facoltà di Giurisprudenza di UniTrento e coordinatore scientifico di eCrime, direttore del Cssc, e il podcaster, scrittore, giornalista e due volte vincitore del Premio Ilaria Alpi, Pablo Trincia, e premiato nel 2018 con l’Investigation and forensic award per il podcast “Veleno”.

L’evento è organizzato con l’obiettivo di discutere stereotipi, pratiche di comunicazione e strumenti utili a un dibattito informato.
La serata è realizzata con il supporto di Gruppo Cassa Centrale e Cleafy e il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Trento.

Come partecipare
L’ingresso alla serata è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per partecipare è sufficiente ritirare i biglietti numerati alla cassa del Teatro Sociale dalle 19 del 15 ottobre (è consigliato arrivare in anticipo).
Si può anche prenotare l’ingresso scrivendo una e-mail all’indirizzo congresso.sic.trento.2025@gmail.com
La pagina ufficiale dell’evento è https://cssc.unitn.it/sic2025-criminalita-raccontata/