Mondo
venerdì 1 Agosto, 2025
Justin Timberlake e la malattia di Lyme dopo essere stato punto da una zecca: «Ai concerti mi sentivo stanchissimo»
di Agostino Foresti
Il cantante: «Ho voluto proseguire. Anche in Italia e in Trentino i casi risultano in aumento

«Ho capito perché mentre ero sul palco sentivo una stanchezza e un dolore pazzesco». Con queste parole, Justin Timberlake ha annunciato al suo numeroso seguito di fan di aver contratto la malattia di Lyme, trasmessa da una zecca. La popolare postar statunitense ha appena concluso il suo tour mondiale «Forget Tomorrow», portato avanti anche durante questo problema di salute. Nel post sul suo profilo Facebook, oltre che aver ringraziato tutti i fan per supporto durante i concerti, dice che proprio nel bel mezzo del suo tour ha dovuto affrontare una decisione importante: se continuare con le esibizioni oppure smettere. «Ho capito – ha spiegato che la gioia di salire sul palco mi faceva dimenticare il dolore».
Problema diffuso
La malattia di Lyme è una malattia originata da un batterio. In Trentino è problema ben noto. Secondo gli ultimi dati, infatti (aggiornati al 2023), dal 200 al 2020 sono stati registrati in provincia, 372 casi, una media 17 casi all’anno e il trend è in aumento. Il picco nel 2023, con oltre 40 casi.
In Trentino però la vera emergenza è causata dalla TBE, encefalite da zecche anch’essa trasmessa dalle zecche. L’Apss prevede da tempo la gratuità del vaccino, mettendo anche attraverso open day. Di base la probabilità di essere infettati dalla Tbe è più bassa rispetto a quella della malattia di Lyme, ma le aree in cui il virus circola stanno aumentando e l’intera provincia di Trento può considerarsi a rischio.
L’ultima vittima di questa malattia, in Trentino, risale allo scorso dicembre: il 57enne di Bondone Riccardo Scalmazzi, deceduto al Santa Chiara.
L'intervista
Noa, concerto per la pace: «A Gaza un incubo. In futuro? Due Stati, poi una confederazione con il coinvolgimento dell'intera Lega Araba»
di Ilaria Bionda
La cantante venerdì primo agosto a Rovereto. «Ho il cuore spezzato. Il popolo israeliano è traumatizzato, addolorato, furioso, preoccupato, confuso, scioccato, si sente tradito e spaventato»
L'incontro
Influencer cattolici in visita dal Papa. «Siete una voce contro fake news e frivolezza, con la bellezza e la luce della Verità»
di Redazione
Il pontefice ha lanciato un appello a riparare «le reti» e a essere «agenti di comunione, capaci di rompere le logiche della divisione e della polarizzazione»
Economia
Dazi, appello di Coldiretti: «Impatti sul Made in Italy, servono compensazioni europee per le filiere agroalimentari»
di Redazione
Barbacovi sottolinea che «non possono essere ammessi in Italia prodotti agroalimentari che non rispettano gli stessi standard sanitari, ambientali e sociali imposti alle imprese europee»