l'intervista
mercoledì 18 Giugno, 2025
Itas, Michieletto: «A Trento c’è tutto quel che cerco. I prossimi obiettivi? L’oro alle Olimpiadi»
di Matteo Malfer
La bandiera della Trentinovolley: «Lo scudetto è arrivato al momento giusto. Papà Riccardo è stato fondamentale, mi ha sempre tenuto con i piedi per terra»

Era ancora uno studente liceale quando ha calcato per la prima volta il palcoscenico della massima serie del volley italiano, chiamato all’ultimo da Angelo Lorenzetti per sopperire a un’emergenza in squadra. Quel giorno, Alessandro Michieletto ha segnato l’inizio di un percorso straordinario. Nato a Desenzano del Garda il 5 dicembre 2001 e cresciuto fino a 15 anni a Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova, Alessandro, 2 metri e 10 centimetri di puro talento e potenza, simbolo di una generazione d’oro della Nazionale italiana e bandiera dell’Itas Trentino, non ha mai nascosto il suo legame profondo con questa terra: è qui che è maturato come atleta e come uomo.
Michieletto, la sua famiglia è...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl testimone
Srebrenica: 30 anni dal massacro, il giornalista Riva: «Come Gaza oggi. L'Onu è morta quel giorno»
di Lorenzo Fabiano
L'editorialista era inviato nei Balcani, morirono oltre 8mila bosniaci musulmani: «È avvilente constatare che se avessimo appreso quella lezione non avremmo dovuto assistere agli orrori cui assistiamo oggi»
l'intervista
Cinquant’anni fa Francesco Moser batteva Eddy Merckx: «Sei giorni in maglia gialla sfidando il cannibale»
di Lorenzo Fabiano
Il campione di ciclismo ricorda il Tour de France del 1975: «Gli organizzatori erano così sicuri che vincesse lui che, quando mi consegnarono la maglia c’era stampato “Molteni”, la squadra di Merckx. Me ne prepararono subito un’altra»