medioriente
venerdì 19 Aprile, 2024
Israele ha attaccato l’Iran, colpita una base militare a Esfahan. Teheran: «Risponderemo a tempo debito»
di Sara Alouani
La rappresaglia è scattata nella notte. Il portavoce iraniano: «Nessun missile ci ha colpito, solo droni»
È scattata nella notte la rappresaglia di Israele all’attacco subito sabato scorso dall’Iran. Esplosioni si sono udite nel Paese e nonostante Teheran non abbia confermato l’attacco subito, il Paese ha attivato la difesa aerea e si sono sentite esplosioni vicino all’importante base militare nei pressi di Esfahan.
A parlare di un attacco da parte di Israele sono state fonti Usa citate dai media statunitensi, mentre non c’è stato un riconoscimento ufficiale da parte di Israele. La tv di Stato iraniana ha riferito che le batterie di difesa aerea si sono attivate in diverse province a causa di segnalazioni di droni in volo. «Diversi piccoli droni volavano nel cielo di Isfahan e sono stati colpiti», ha riferito un giornalista dell’emittente di Stato. E il portavoce di un’agenzia iraniana per il cyberspazio, Hossein Dalirian, ha riferito di diversi piccoli droni ‘quadcopter’ abbattuti. La tv di Stato iraniana ha riferito che tutti i siti atomici dell’area sono «in totale sicurezza». Un funzionario iraniano ha affermato che Teheran non prevede una ritorsione immediata dopo l’azione militare di stanotte di Israele.
L’operazione dell’Iran ‘promessa onesta’ della scorsa settimana contro Israele «ha mostrato l’autorità della Repubblica islamica, la potenza delle nostre forze armate, nonché la volontà di ferro del popolo sotto la guida del leader supremo della rivoluzione». Lo ha detto il presidente iraniano, Ebrahim Raisi, in un discorso tenuto a Damghan. «Oggi tutti i gruppi e le correnti politiche ritengono che questa risposta sia stata necessaria, unificante e di grande onore per il Paese» ha aggiunto Raisi.
elezioni
Argentina, Milei stravince le presidenziali. La soddisfazione di Trump: «Vittoria schiacciante». Salvini esulta: «Viva la libertà»
di Redazione
Il movimento populista di opposizione di sinistra, noto come Peronismo, ha ottenuto oltre il 31% dei voti, la peggiore performance dell'alleanza da anni
Alto Garda
La famiglia di Mikele Corradi, trentino morto in Colombia: «Vogliono 13 mila euro solo per riavere la salma. Siamo distrutti e non sappiamo cosa fare»
di Leonardo Omezzolli
Non era stato operato perché senza assicurazione. Tanta la burocrazia da affrontare: ufficialmente il corpo non è stato ancora riconosciuto