scuola
mercoledì 13 Settembre, 2023
Inizia la scuola, Caritas aiuta le famiglie in difficoltà con astucci e quaderni
di Redazione
Una spesa tanto cara quanto inevitabile quella per gli alunni che ammonta a oltre un migliaio di euro ciascuno

Primo giorno di scuola armati di astuccio e quaderni. Non per tutti gli alunni e gli studenti questo è un fatto da dare per scontato. Con i prezzi in continua crescita alcune famiglie si rivolgono alla Caritas per far fronte a questa spesa inevitabile. Per i bambini della primaria quest’ultima è stimata attorno ai 250 euro per i soli materiali, mentre per la scuola secondaria, dove la spesa include anche l’acquisto dei libri di testo, si arriva ai 550 euro. Alla somma si aggiungono i costi di trasporto e mensa (828 euro l’anno per alunno) che portano la cifra a superare il migliaio di euro in totale (Il T del 25 agosto).
Consapevole delle difficoltà, l’ente diocesano ha strutturato una risposta solidale adeguata alle esigenze:
«Abbiamo fatto delle raccolte di generi per la scuola – spiega Cristian Gatti, della Caritas – Dalla cancelleria ai quaderni, ma si guarda anche ai bisogni particolari». E si tratta di un’iniziativa diffusa: «Le nostre sedi nei territori si sono organizzate per rispondere in modo capillare. Ci sono diversi fattori che entrano in gioco e che non si limitano al bisogno di materiali scolastici, come la mensa. Ci attiviamo con quello che definiamo “aiuto scolastico” e che riguarda gli aspetti educativi nel complesso», spiega.
Il lavoro volto a garantire questo tipo di supporto è continuo nel corso dell’anno: «Le richieste arrivano ai 40 centri d’ascolto ma anche dai servizi sociali, con i quali c’è uno stretto raccordo, che segnalano famiglie in difficoltà», aggiunge il referente.
Alla base c’è, dunque, un concetto di utenza che viene seguita puntualmente, come spiega don Cristiano Bettega, delegato vescovile nell’area testimonianza e impegno sociale: «Si tratta di utenti che si rivolgono abitualmente ai nostri centri, anche per far fronte, ad esempio, alle bollette energetiche».
L'intervista
Scuola, la prof che da settembre sarà anche docente «Faber»: «Non siamo psicologi. Aiutiamo gli studenti a gestire le emozioni»
di Tommaso Di Giannantonio
Debora Sartori fa parte del gruppo dei 66 facilitatori del benessere emotivo e relazionale. «Tra i ragazzi fragilità crescenti. Il Covid il punto di non ritorno»
L'intervista
Scuola, Gerosa: «Via libera alla riforma delle carenze per il 2026: niente esami di riparazione, ma più vincoli»
di Tommaso di Giannantonio
L'assessora fa il punto sul confronto con il ministero: «Sarà una terza via trentina. Tante bocciature? Abbiamo un sistema di valutazione rigoroso»
Scuola
Scuola, in Trentino si boccia di più: su 19mila studenti oltre 1300 non vengono ammessi all'anno successivo
di Tommaso Di Giannantonio
I dati del ministero: alle superiori il 6,8% non viene promosso, valore superiore alla media nazionale e secondo solo a Sardegna, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna