Economia
martedì 22 Ottobre, 2024
Industria, l’esperto: «Ancora debole la presenza Trentina in Nordamerica e Asia»
di Redazione
Il focus in un convegno: 127 le imprese censite
Trentino ancora debole per quanto riguarda la presenza industriale al di fuori dall’Europa. È emerso nel corso di un convegno organizzato dalla Provincia.
«Per quanto riguarda il Trentino a fine 2022 sono state censite 127 imprese presenti all’estero con proprie filiali o joint-venture. Le partecipate estere sono 369, con oltre 11.400 dipendenti. Si tratta per lo più di filiali commerciali e talvolta produttive di imprese manifatturiere, soprattutto nei settori nella chimica, nei prodotti in gomma e plastica, nell’abbigliamento, nell’industria cartaria e nella metallurgia. Non mancano alcuni casi interessanti nel terziario, in particolare nei servizi di informatica e nella logistica. Le iniziative si concentrano nei paesi Ue, mentre debole è la presenza trentina in Nord America e in Asia. Dall’altro lato, sono 168 le imprese controllate o partecipate da gruppi esteri, con circa 7.400 dipendenti, con una crescita molto accentuata nel periodo più recente».
Lo ha detto il professor Marco Mutinelli dell’Università di Brescia, intervenendo a «Roadshow per l’internazionalizzazione del sistema Nord Est», svoltosi stamattina, martedì 22 ottobre, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento con la partecipazione di un centinaio tra imprenditori, professionisti, ricercatori e rappresentanti delle associazioni di categoria.
«Tra i settori maggiormente interessati dagli investimenti dall’estero spicca la metalmeccanica, mentre tra i Paesi investitori predominano gli Usa che precedono nettamente Germania, Francia, Regno Unito e Canada», ha aggiunto Mutinelli.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero