L'intervista
mercoledì 30 Novembre, 2022
Inchiesta rifiuti in Val di Non, l’esperto di criminalità organizzata: «Pratiche mafiose, è preoccupante che si stiano normalizzando»
di Tommaso Di Giannantonio
Antonio Nicaso: «Lo sfruttamento dei terreni pubblici garantisce un doppio vantaggio: non solo lo smaltimento, ma anche la vendita del materiale di scavo»

Rapporti con organizzazioni criminali non sono emersi. Ma lo smaltimento illecito dei rifiuti è «una pratica che si sta quasi normalizzando. E questo è preoccupante perché significa che gli imprenditori mafiosi sono riusciti a far accettare tali modalità». Non solo, l’indagine dei carabinieri del Noe di Trento sulle discariche abusive in Val di Non ha portato a galla un «fenomeno che sta prendendo sempre più piede, cioè quello di scavare i terreni di proprietà demaniale per poi riempirli con i rifiuti, traendo così un doppio vantaggio: dalla vendita del materiale di scavo, utilizzato per il ciclo del cemento, e dallo smaltimento stesso dei rifiuti», spiega Antonio Nicaso, docente di Storia sociale del...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Sicurezza, l'analisi di Paissan (Confesercenti): «L’esercito non sia solo uno spot. Contro i furti serve un piano integrato»
di Adele Oriana Orlando
Il presidente dà voce ai commercianti: «Le ore serali e notturne sono certamente le più delicate, ma anche durante il giorno i commercianti segnalano episodi di furti e disturbo della vivibilità urbana»