demografia
giovedì 2 Maggio, 2024
In Trentino aumentano i residenti ma diminuiscono i nuovi nati rispetto al 2023: tutti i dati Ispat
di Redazione
Registrate più morti rispetto all'Alto Adige ma il numero dei deceduti sta tornando in linea con i livelli di mortalità di epoca pre-pandemica
Al 1 gennaio 2024 gennaio la popolazione in Trentino ammonta a 545.183 persone, facendo registrare un aumento di 2.187 unità rispetto al 1 gennaio 2023, equivalente a un incremento relativo del 4 per mille, superiore al 2,3 per mille del Nord-Est e inferiore al 5,2 per mille dell’Alto Adige. Il numero stimato dei nati ammonta a 3.786 unità, 225 in meno rispetto al 2022, scendendo per la prima volta sotto la soglia delle 4mila unità in un anno.
È quanto emerge dal report dell’Istituto di statistica della Provincia di Trento che oggi ha rilasciato i dati provvisori della popolazione con bilancio demografico per comunità di valle e comune.
La diminuzione del numero dei nati residenti è determinata, negli ultimi anni, sia dalla contrazione della fecondità sia dal calo della popolazione femminile nelle età convenzionalmente riproduttive, evidenzia l’analisi.
Il tasso di mortalità risulta pari a 9,5 morti per mille abitanti, superiore all’8,5 per mille dell’Alto Adige e inferiore al dato nazionale e del Nord-Est, rispettivamente 11,2 e 10,9 per mille. Il numero dei deceduti sta tornando in linea con i livelli di mortalità di epoca pre-pandemica: nel 2019 i morti sono stati 5.074, con un tasso di mortalità del 9,3 per mille, contro i 6.526 del 2020, con tasso del 12 per mille.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato