lunedì 11 Agosto, 2025

In Trentino 12 imprese femminili in più nel primo semestre 2025: «Importante incentivare, servono nuovi strumenti e tutele»

di

I dati della Camera di Commercio: 8691 le aziende, il 18.5% del totale. De Zordo: «Percentuale da rendere più significativa»

In Trentino esistono 8691 imprese femminili, il 18,5% delle attività economiche totali: un numero appena più alto di quello registrato a fine primo semestre 2024, quando queste realtà erano 12 in meno. Questo è quello che emerge dal rapporto sui dati del registro imprese comunicati dalla Camera di Commercio di Trento.

 

«Il comparto in cui le imprese femminili sono maggiormente presenti si conferma essere l’agricoltura (1.886 unità con un’incidenza del 21,7% sul totale) – si legge nel documento – Seguono il commercio con 1.555 guidate da donne (il 17,9%), gli “altri settori” con 1.502 unità (il 17,3%), i servizi alle imprese con 1.412 (16,2%), il turismo con 1.410 (16,2%), il comparto manifatturiero, energia e minerarie con 432 (5,0%), le costruzioni con 206 (2,4%), le assicurazioni e il credito con 174 (2,0%), infine i trasporti e spedizioni con 109 unità che corrispondono all’1,3%». Di queste imprese, l’11,1% è guidato da giovani under 35 e l’11,4% da straniere.

 

La percentuale sul numero di imprese totali è minore rispetto a quella di Bolzano (18,9%) e alla media nazionale (22,7%): «Il lieve aumento del numero di imprese femminili, rilevato in provincia di Trento al termine del primo semestre di quest’anno riflette nella sostanza il dato registrato dall’intero sistema imprenditoriale – commenta Andrea De Zordo, Presidente della Camera di Commercio – È però importante che la presenza delle donne nel mondo delle imprese venga incentivata perché diventi sempre più significativa e, a riguardo, credo che la strada da percorrere sia quella di mettere a loro disposizione strumenti adeguati e maggiori tutele per poter conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari».