l'intervisa
venerdì 9 Maggio, 2025
Il vaticanista Luigi Sandri: «Leone XIV dovrà innovare la Chiesa. In futuro un conclave aperto anche alle donne»
di Alberto Folgheraiter
Da Tuenno, 86 anni, segue le vicende di Oltretevere da decenni: «Il prossimo passo? Aprire il tema della sessualità. Che è un dono di Dio»

Luigi Sandri (86 anni) da Tuenno, vaticanista di lungo corso.
Quali sono i temi che il nuovo Papa dovrà affrontare fin dal giorno seguente al suo insediamento?
«Sono molti ma, riassumendo, li ridurrei a tre. Il primo è la collegialità».
Che cosa significa?
«L’esercizio del ministero papale in modo collegiale. Non è più possibile che un Papa si esprima da solo su cose importanti. Deve farlo assieme ai suoi fratelli vescovi».
Per esempio?
«Aveva cominciato Francesco con l’istituzione del “C9” (28 settembre 2013), il consiglio di nove cardinali che avrebbero avuto il compito di coadiuvare e consigliare il Papa nel governo della Chiesa universale».
Ma si è fatto poco, no?
«Di fatto è stato esautorato. Ogg...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati