Il programma

venerdì 10 Ottobre, 2025

Il Trentino apre le porte alla Protezione civile: una settimana di eventi, prove e formazione

di

Convegni, laboratori per le scuole, test It-Alert e simulazioni reali: dal 13 al 19 ottobre una settimana per conoscere da vicino chi lavora ogni giorno per la sicurezza dei cittadini

Dal 13 al 19 ottobre il Trentino dedica un’intera settimana alla Protezione civile, con un ricco programma di eventi che unisce educazione, prevenzione ed esercitazioni interattive. L’iniziativa, promossa dalla Provincia autonoma di Trento, rappresenta un’occasione per conoscere da vicino il funzionamento di una macchina complessa – composta da circa 13 mila operatori, di cui 12 mila volontari – e per capire come ogni cittadino possa contribuire alla sicurezza della propria comunità.

Cuore pulsante della “Settimana della Protezione civile” sarà la Cittadella della Protezione civile, allestita nel Parco Fratelli Michelin, nel quartiere delle Albere. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 9 alle 18, l’area verde si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, dove adulti e bambini potranno partecipare a simulazioni, attività pratiche e giochi educativi per imparare ad affrontare situazioni di rischio, grandi e piccoli.

La Cittadella rappresenterà il momento conclusivo di un programma articolato, che nei giorni precedenti proporrà convegni, seminari, incontri pubblici ed esercitazioni sul territorio.

Ad aprire la settimana sarà, lunedì 13 ottobre alle ore 9, il convegno ospitato all’Itas Forum e organizzato dal Servizio Bacini Montani, dedicato agli operatori del settore e intitolato “Passato, presente e prospettive del fiume Adige, da Resia all’Adriatico”.

Sempre lunedì, alle 17.30, gli Psicologi per i Popoli del Trentino propongono nella loro sede di Lavis (via Galileo Galilei 18) l’incontro “Comunicare, in emergenza, con le persone fragili e vulnerabili”, seguito martedì 14, alle 18, da “L’emergenza: reazioni individuali e collettive”.

Mercoledì 15 ottobre sarà invece dedicato all’educazione: il Muse, in collaborazione con il Servizio Bacini Montani, coinvolgerà bambini e ragazzi in laboratori sulla protezione civile. Nella stessa giornata, davanti alla Biblioteca universitaria centrale delle Albere, è prevista un’esercitazione con la posa di barriere anti inondazione.

Giovedì 16 ottobre, alle 11, scatterà il test It-Alert, nell’ambito di un’esercitazione che simulerà il collasso della diga di Forte Buso, nel Comune di Predazzo. Nel pomeriggio, alle 17, la sala InCooperazione di via Segantini a Trento ospiterà un seminario rivolto a sindaci e comandanti dei Vigili del fuoco volontari, primo presidio del sistema di Protezione civile.

Venerdì 17 ottobre Lavis sarà teatro di due incontri preparatori all’esercitazione del giorno successivo: alle 9, presso l’Istituto agrario, un appuntamento per gli studenti; alle 20, un incontro aperto ad amministratori locali e cittadini. Sabato 18, infine, l’attenzione si sposterà a San Michele all’Adige, dove un’esercitazione simulerà l’esondazione del fiume Adige.

La settimana si concluderà con la Cittadella delle Albere, momento di incontro tra istituzioni, operatori e cittadini, per promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza condivisa.