l'evento
giovedì 23 Ottobre, 2025
Il Tour dell’Autonomia del T Quotidiano fa tappa a Fiavè. Dall’incontro con de Bertolini alla serata con Crippa: il programma degli eventi
di Gianfranco Piccoli
L'appuntamento è per domani 24 ottobre: alle 16 andrà in scena PsicoT, l’incontro con la psicologa Maria Rostagno

È a Fiavé la sesta tappa del Tour dell’Autonomia, il viaggio che «il T Quotidiano» ha avviato nell’autunno dello scorso anno per portare nei territori il dialogo e il confronto su quello statuto speciale che, sbiadito nella percezione generale, sta cercando una nuova identità. E pochi luoghi sono così simbolici, per la recente storia trentina, come Fiavé e le Giudicarie Esteriori. È in questi paesaggi che trovò terreno fertile l’intuizione di un sacerdote nato a Vigo Lomaso, quel don Lorenzo Guetti padre della cooperazione trentina, morto a soli 51 anni nel 1898 proprio a Fiavé, la sua ultima parrocchia. Don Guetti, come ha sottolineato in queste pagine Michele Dorigatti, direttore della Fondazione intitolata al sacerdote, non fu solo un appassionato cooperatore, ma anche «uno strenuo difensore dell’autonomia amministrativa».
L’autonomia a scuola
Tanti gli appuntamenti di domani, a partire dal mattino. Il primo è in programma alle ore 11 all’Istituto comprensivo Giudicarie Esteriori di Ponte Arche. Alessandro de Bertolini, ricercatore della Fondazione Museo Storico del Trentino, incontrerà le studentesse e gli studenti del terzo anno. Lo studioso farà un viaggio fino alla sorgente dell’autonomia trentina, per spiegare che lo Statuto speciale sui cui oggi si regge ha una storia che parte da lontano, una storia che oggi ha bisogno di tornare protagonista. Conoscere il passato per comprendere il presente e progettare il futuro.
PsicoT: genitori e figli
Nel pomeriggio un doppio appuntamento al Museo delle Palafitte di Fiavé, uno dedicato ai genitori e uno ai bambini. Alle 16 andrà in scena PsicoT, l’incontro con la psicologa Maria Rostagno. Tanti i temi che verranno toccati dall’esperta: dalla relazione genitori-figli al bullismo, dall’identità dei giovani alla comunicazione familiare. Tanto spazio sarà dedicato anche alle domande che i presenti vorranno rivolgere a Rostagno in un clima di dialogo e confronto. Contemporaneamente, sempre all’interno del Museo, sarà possibile per i bambini partecipare al laboratorio con Fulber, il disegnatore Fulvio Bernardini.
Workshop per le imprese
Alle 16.30 il Tour dell’Autonomia si sposterà nel Teatro parrocchiale di Fiavé, dov’è in programma un workshop di «Design thinking» a cura degli esperti e consulenti aziendali della Gabrielle&Partners, con la presenza di Simonetta Cesaro. A confrontarsi in specifici tavoli di lavoro saranno gli imprenditori e le associazioni del territorio.
Il futuro della Cooperazione
Alle ore 18, di nuovo al Teatro parrocchiale di Fiavé, ci sarà il dibattito sulla Cooperazione trentina, che quest’anno taglia il traguardo dei 130 anni. Ospiti saranno Roberto Simoni, presidente della Federazione trentina delle cooperative, e Alberto Ianes, ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino. Ad intervistarli, sul palco, Tommaso Di Giannantonio, vice caposervizio de «il T Quotidiano». Simoni e Ianes faranno il punto sulla stato di salute della cooperazione e soprattutto affronteranno il tema dal punto di vista della prospettiva futura. A conclusione del confronto ci sarà un aperitivo offerto dalla Risto 3.
La serata con Yeman Crippa
Il gran finale della giornata è affidato ad uno dei campioni sportivi trentini più amati, quel Yeman Crippa che ha mosso i primi passi della sua carriera di mezzofondista e maratoneta (ha vestito i colori dell’Atletica Valchiese per alcuni anni) proprio nelle valli Giudicarie, dove ha vissuto a lungo in quel di Montagne. Alle ore 20.30 Crippa sarà ospite, in un incontro pubblico, nella palestra comunale «Armando Calliari» di Fiavé. Con il direttore de «il T Quotidiano», Simone Casalini, ripercorrerà le tappe della sua pluripremiata carriera. Per lui, nel corso della serata, anche tante domande a sorpresa.