Le elezioni
lunedì 31 Ottobre, 2022
Il ritorno di Lula: dopo il carcere la vittoria in Brasile. Con Bolsonaro uno scarto di 2 milioni di voti
di Redazione
Appena rieletto presidente, nei suoi precedenti mandati, dal 2003 al 2010, ha costruito un vasto programma di assistenza sociale

Il nuovo presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva ha superato per due milioni di voti il presidente uscente Jair Bolsonaro al ballottaggio. È quanto certificano i risultati definitivi delle elezioni presidenziali brasiliane. Lula conquista il 50,90% delle preferenze con 60.345.999 voti mentre Bolsonaro si ferma al 49,10% con 58.206.354 voti.
Luiz Inacio Lula Da Silva, appena rieletto presidente del Brasile, nei suoi precedenti mandati, dal 2003 al 2010, ha costruito un vasto programma di assistenza sociale che ha contribuito a portare decine di milioni di persone nella classe media. Lula ha anche presieduto un boom economico, lasciando l’incarico con un indice di gradimento superiore all’80%, spingendo l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama a chiamarlo «il politico più popolare sulla Terra».
Ma è anche ricordato per il coinvolgimento della sua amministrazione nella vasta corruzione rivelata da una serie di indagini. L’arresto di Lula nel 2018 lo ha tenuto fuori dalla corsa di quell’anno contro Bolsonaro. Lula è stato condannato a 580 giorni per corruzione e riciclaggio di denaro. Le sue condanne sono state successivamente annullate dall’alta corte brasiliana, che ha stabilito che il giudice era prevenuto e colluso con i pubblici ministeri. Ciò ha consentito a Lula di candidarsi per la sesta volta alla carica più alta della nazione.
Il nuovo presidente ha promesso di aumentare la spesa per i poveri, ristabilire relazioni con i governi stranieri e intraprendere azioni coraggiose per eliminare il disboscamento illegale nella foresta pluviale amazzonica.
Alto Garda
La famiglia di Mikele Corradi, trentino morto in Colombia: «Vogliono 13 mila euro solo per riavere la salma. Siamo distrutti e non sappiamo cosa fare»
di Leonardo Omezzolli
Non era stato operato perché senza assicurazione. Tanta la burocrazia da affrontare: ufficialmente il corpo non è stato ancora riconosciuto
Mondo
La Provincia di Trento conferma: «Pronti a mandare la protezione civile a Gaza». Tra le priorità gli ospedali da campo
di Redazione
Il direttore del dipartimento Raffaele De Col: «La disponibilità sarà effettiva solo quando ci saranno condizioni di sicurezza stabili per gli operatori che saranno chiamati a realizzare le diverse attività»
il progetto
In India aprirà un centro di salute mentale sul modello trentino del «fareassieme». De Stefani: «L’accoglienza fa la differenza: sarà luogo di vita»
di Jacopo Tomasi
Il 29 novembre la nuova struttura aprirà le sue porte a Cochin, e accoglierà cinquanta donne con grave disagio psichico, ispirandosi ai valori basagliani delle relazioni umane