Il lutto
martedì 26 Agosto, 2025
Il Primiero piange Renato Pante, anima della scuola musicale
di Manuela Crepaz
È mancato all'età di 61 anni. Tantissime le sue collaborazioni con realtà culturali della valle e del Bellunese

È scomparso a 61 anni Renato Pante, musicista, docente e direttore che ha saputo lasciare un segno profondo nel mondo musicale primierotto. Uomo sensibile e generoso, capace di trasmettere passione e amore per le sette note, ha dedicato tutta la sua vita a insegnare, a guidare e a creare comunità attorno alla musica.
Socio fondatore della Scuola Musicale di Primiero, che proprio quest’anno festeggia i trent’anni di attività, Pante era un punto di riferimento per generazioni di ragazze e ragazzi. All’interno dell’istituto insegnava ottoni, attività d’insieme con l’orchestra di fiati, seguiva il coro delle voci bianche e il progetto “Diversamente Musica”, rivolto a ragazze e ragazzi con fragilità. Sempre presente, sempre attento, riusciva a far sentire la musica davvero accessibile a tutti.
Non solo maestro
Non solo docente, ma anche organizzatore e promotore di cultura: fu lui, insieme al maestro Mirko Bellucco, a ideare il Primiero Dolomiti Festival Brass, rassegna di respiro internazionale che ha portato in valle concerti e artisti di grande valore. Da direttore, ha guidato il Corpo Musicale Folkloristico di Primiero, con cui ha condiviso numerose esperienze e registrazioni, contribuendo a rendere ancora più viva la tradizione bandistica locale.
La sua attività non si è limitata alla valle di Primiero. Importante anche la sua esperienza nell’insegnamento, sia alle medie e superiori, sia nelle scuole di musica di Cortina e Feltre. Diplomato in tromba al Conservatorio “Pollini” di Padova, ha suonato con importanti orchestre, tra cui l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra Bach Consort di Trieste, l’Orchestra da Camera di Belluno. Con gruppi da camera e formazioni ottonistiche tra cui i Rimm 4 Brass, l’ Ensemble “Frescobaldi” e “En Chamade”, ha calcato palcoscenici prestigiosi, collaborando con musicisti di primo piano.
Le altre collaborazioni
Parallelamente, ha diretto la banda cittadina di Arsiè, la banda Città di Feltre – contribuendo alla sua rinascita – e diversi cori: dal “Monte Coppolo” di Lamon al gruppo vocale “Numeri Atque Voces”, di cui è stato tra i fondatori, fino al coro “Allez Regretz” di Feltre. Una vita segnata da progetti, incisioni discografiche e collaborazioni, ma soprattutto dalla capacità di coinvolgere e far crescere allievi e musicisti appassionati.
Accanto alle esperienze concertistiche e corali, Pante stava portando avanti un progetto personale: un canale YouTube intitolato «Renato Pante – Musica per tutti», per diffondere anche online la sua passione e il desiderio di avvicinare chiunque al linguaggio universale delle note.
Il suo futuro è svanito improvvisamente lunedì mattina. Con lui se ne va non solo un grande musicista, ma un maestro capace di trasformare la musica in un linguaggio per tutti, fatto di entusiasmo e sensibilità. La comunità darà l’ultimo saluto al maestro domani alle 15.30, nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Lamon.
Il lutto
Oltre mille persone al funerale di Debertolis: «Ciao Mattia, da lassù insegnaci a vivere con la tua stessa passione»
di Manuela Crepaz
Presenti anche i vertici dello sport nazionale e i rappresentanti politici locali, ma anche tante persone comuni che lo avevano visto crescere e gli amici giunti dalla Svezia, paese in cui studiava e correva