Ambiente
domenica 25 Giugno, 2023
Il muro in Veneto, ma il bacino in Trentino: «Pronti a opporci alla diga del Vanoi»
di Tommaso Di Giannantonio
Nato nel 1998, il Comitato di difesa del torrente torna a dichiarare guerra all'opera. Flavio Taufer: «I versanti montuosi sono instabili. Salviamo la val Cortella»

Una valle incontaminata, racchiusa tra verdi pendii montuosi. Non ci sono tracce di turismo. Nelle strette vicinanze non ci sono abitazioni. Tredici anni fa la val Cortella è stata liberata anche dagli ultimi ronzii di auto che passavano per l’omonima strada centenaria, chiusa al traffico dopo il crollo di una parte del monte Totoga e mai riaperta. Nel mezzo è tagliata in due dal torrente Vanoi, uno dei pochi corsi d’acqua non regimati (non regolati) dell’arco alpino. Luogo di pesca, in modo particolare della trota marmorata. E fonte di emozioni per gli appassionati di kajak. Forse ancora per poco. Perché la Regione Veneto vuole costruire una diga sul torrente, al confine con il Trentino. La val Corte...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiCrisi climatica
Ghiacciai in ritirata, il geografo Varotto: «Tra 15 anni la Marmolada sarà spoglia, è simbolo della sofferenza»
di Elisa Salvi
Il docente da anni compie rilevazioni sulla Regina delle Dolomiti: «Il dato scientifico è che i ghiacciai, che oggi ancora vediamo, sono relitti del passato»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale