fauna
mercoledì 4 Dicembre, 2024
Il lupo meno protetto, anche Berna dà il via libera
di Redazione
Il Comitato permanente ha recepito la proposta dell'Unione europea. Si potrà agire per evitare predazioni, anche con abbattimenti

Giornata importante ieri per le persone che vivono e lavorano in montagna, che negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con le predazioni dei grandi carnivori e dei lupi in particolare. Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore della proposta dell’Unione europea di adattare lo stato di protezione del lupo da «strettamente protetto» a «protetto». Che cosa significa? Che in Paesi che aderiscono alla convenzione, pur dovendo continuare ad assicurare la sopravvivenza dei lupi, possono agire per prevenire «danni importanti a coltivazioni e allevamenti». Non necessariamente, comunque, si arriverà agli abbattimenti.
La comunicazione arriva direttamente dalla Commissione europea ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiCrisi climatica
Ghiacciai in ritirata, il geografo Varotto: «Tra 15 anni la Marmolada sarà spoglia, è simbolo della sofferenza»
di Elisa Salvi
Il docente da anni compie rilevazioni sulla Regina delle Dolomiti: «Il dato scientifico è che i ghiacciai, che oggi ancora vediamo, sono relitti del passato»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale