usa
giovedì 19 Ottobre, 2023
Il direttore dell’Ufficio per gli affari politico-militari del Dipartimento di Stato americano si dimette: «Il cieco supporto a Israele è distruttivo»
di Sara Alouani
Josh Paul per anni è stato responsabile dei trasferimenti di armi statunitensi in tutto il mondo
Il New York Times conferma che Josh Paul, direttore dell’Ufficio per gli affari politico-militari del Dipartimento di Stato americano, che sovrintende ai trasferimenti di armi statunitensi in tutto il mondo, si è dimesso martedì 18 ottobre dall’agenzia per l’approccio del presidente Joe Biden nei confronti della crisi tra Israele e Palestina, dichiarando che sentiva di doverlo fare perché sapeva di non poter spingere per una politica più umana all’interno del governo degli Stati Uniti.
Paul ha descritto l’assalto di Hamas contro Israele – che ha ucciso più di 1.400 persone – come «una mostruosità delle mostruosità».
«Ma credo nel profondo della mia anima che la risposta che Israele sta dando, e con essa il sostegno americano sia a quella risposta, sia allo status quo dell’occupazione, porterà solo a sofferenze maggiori e più profonde sia per gli israeliani che per il popolo palestinese», ha continuato.
Parte della sua dichiarazione:
«Non possiamo essere allo stesso tempo contrari all’occupazione e [essere d’accordo con essa]. Non possiamo essere sia a favore della libertà che contro di essa. Il cieco supporto a una sola delle parti è distruttivo sul lungo periodo per i popoli di entrambe le parti.
La fretta di fornire più armi a una sola delle parti in conflitto è, a mio avviso, miope, distruttiva, ingiusta e contraria ai valori che sosteniamo»
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»