musica
lunedì 2 Ottobre, 2023
Il Coro della Sosat rappresenta il Trentino al festival «L’Italia delle Regioni» di Torino
di Redazione
La formazione si è esibita ieri sera sulle note dei canti tradizionali come «La montanara» assieme ai diversi artisti di fama nazionale e internazionale

Prosegue a Torino la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si concluderà domani 3 ottobre. Tra i protagonisti dello spettacolo di ieri sera, all’auditorium della Rai di Torino, il Coro della Sosat, che ha tenuto alti i colori – e le note – del Trentino, assieme ai diversi artisti di fama nazionale e internazionale in rappresentanza dei territori.
I coristi sosatini diretti dal maestro Roberto Garniga hanno cantato “La montanara”, “Preghiera trentina” e altri brani. Il pubblico dell’auditorium, composto da delegati di tutte le regioni italiane, ha mostrato di gradire, applaudendo le canzoni capaci di trasmettere le suggestioni del canto popolare trentino, di cui il Coro della Sosat è testimone.
Nel pomeriggio i coristi hanno fatto visita allo stand della Provincia autonoma di Trento nel Villaggio delle Regioni in piazza Castello e hanno cantato alcuni brani del proprio repertorio.
La breve esibizione fuori programma seguita dai visitatori della kermesse si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno al Trentino.
L'intervista
Mauro De Iorio, il collezionista d'arte: «Ho 700 opere, mi faccio trasportare dal cuore. A scuola sono stato espulso, amavo il '68»
di Lorenzo Fabiano
Trentino, specializzato in radiodiagnostica e gastroenterologia, da vent'anni guida il centro di Trento e Verona. «Espongo nelle sale d'attesa e colleziono per passione»
L'intervista
Elvira Mujčić: «I giovani hanno a che fare con un vocabolario bellico. La società civile si muove e manifesta, ma nel mondo nulla cambia»
di Paolo Morando
La scrittrice ospite di Poplar riflette sul tema dell'identità. «Da ogni esperienza usciamo cambiati. Sarebbe bello se potessimo essere tranquillamente legati a tante tradizioni e lingue, invece di doverci per forza definire»