L'intervista
mercoledì 30 Luglio, 2025
Hervè Barmasse: «La montagna sta cambiando. Overtourism? Tutto è accessibile, ma non c’è cultura della fatica»
di Simone Casciano
L'alpinista riflette sul crollo di Cima Falkner. «Quando si chiude un sentiero, lo si fa per motivi gravi: ascoltiamo la scienza»

Se oggi i distacchi e le frane colpiscono le Alpi orientali, e in particolare il Brenta, negli anni precedenti erano state quelle occidentali a essere oggetto di crolli importanti e interdizioni a cime e sentieri. È, forse, la nuova normalità della montagna che con l’aumento delle temperature, se unito a scarse precipitazioni, vede accelerare la ritirata di ghiacciai e permafrost e l’aumento quindi dei distacchi. Lo sa bene Hervé Barmasse, guida alpina della Val d’Aosta e tra i più importanti alpinisti italiani, da anni impegnato per promuovere un alpinismo rispettoso dell’ambiente naturale in cui ci si avventura.
Barmasse, una montagna e i suoi sentieri limitrofi chiusi a tempo indeterminato per risc...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiItinerari
Foliage, storia di un'estetica che è diventata un booster per il turismo: ecco i luoghi più suggestivi in Italia e in Trentino
di Daniele Benfanti
Dal momjigari giapponese alle trasferte degli americani in New England. E anche in Europa e orma un must. I pezzi forti del Trentino: dall'Alpe Cimbra alla val di Tovel
ambiente e sostenibilità
In 20 anni a Trento ridotte le emissioni di Co2 del 32%: bene il residenziale, prestazioni non ottimali per i trasporti e per il terziario
di Redazione
I dati del monitoraggio del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima: entro il 2030 l'obiettivo è arrivare al 40%