medioriente
domenica 3 Marzo, 2024
Hamas al Cairo con Usa e Qatar per negoziare ma Israele non si presenta: «Abbiamo ricevuto risposte parziali»
di Sara Alouani
Secondo quanto riportato da un funzionario di Tel Aviv, il movimento radicale islamico avrebbe rifiutato di consegnare una lista con ostaggi in vita e prigionieri palestinesi da rilasciare

Israele non invierà oggi una delegazione al Cairo per discutere della tregua e del rilascio degli ostaggi. Lo ha detto un funzionario israeliano al Times of Israel, spiegando che Hamas ha rifiutato di consegnare una lista degli ostaggi in vita e di indicare quanti prigionieri palestinesi Israele deve rilasciare per ogni ostaggio liberato, come era stato richiesto dagli israeliani.
Invece, delegazioni di Hamas, Qatar e Stati Uniti sono arrivate in Egitto in mattinata «per riprendere un nuovo ciclo di negoziati» per una tregua a Gaza. Lo ha riferito Al-Qahera News. Il Cairo, Doha e Washington hanno mediato settimane di colloqui per il cessate il fuoco con l’obiettivo di mettere in pausa i combattimenti di una guerra che dura ormai quasi da cinque mesi.
Intanto la delegazione del Movimento 5 Stelle, composta da Stefania Ascari, Carmela Auriemma e Dario Carotenuto, questa mattina è arrivata in Egitto per la prima giornata della missione a Rafah promossa dalle ONG della Rete AOI. La prima tappa è Al Cairo per le audizioni di organizzazioni della società civile palestinese che operano a Gaza e per un incontro con l’ambasciata italiana in Egitto. Domani la delegazione partirà alla volta di Rafah. «Continuiamo a chiedere che il Governo italiano dia seguito alla mozione approvata alla Camera e si impegni attivamente per un cessate il fuoco totale e permanente a Gaza. La pace si costruisce con la pace» ha dichiarato in una nota il M5S.
L'intervista
Medici Senza Frontiere, il direttore Di Carlo: «A Gaza attacco ai civili, è genocidio. Aiuti umanitari usati per sparare»
di Simone Casciano
Trentino d'origine, dal 2021 alla guida della ong in Italia, il biologo analizza il conflitto in Palestina. «In due anni abbiamo curato un milione di persone»