L'intervista
venerdì 27 Gennaio, 2023
Gli effetti del Covid sulla scuola, il sociologo: «In fumo il 30% delle competenze»
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo il ricercatore Antonio Schizzerotto la pandemia ha colpito tutti gli studenti in maniera eguale: «Lo strato sociale non ha influito»

Mettere in campo «politiche di compensazione» per recuperare la perdita di competenze durante la pandemia («è stato perso l’equivalente di un anno scolastico»), valorizzare di più l’istruzione post scuole superiori non accademica («perché il tasso di abbandono all’università è ancora elevato») e spingere per un orientamento più rigido, più veritiero. Sono queste le direttrici che traccia Antonio Schizzerotto, professore emerito del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento e ricercatore associato di alto profilo dell’Irvapp, l’Istituto di ricerca per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche della Fondazione Bruno Kessler.
Professore, recentemente lei è stato il co-a...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiistruzione
Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto. Sono come un vasetto di marmellata»
di Miriam Rossi
Pasquale Tappa spiega il suo approccio: «Ero in quarta elementare, i miei genitori vennero chiamati dalla maestra (unica) preoccupata per la nuova diavoleria moderna: era la calcolatrice»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale