Monte Casale
domenica 28 Aprile, 2024
Giovane investita da una scarica di sassi: l’elicottero recupera lei e il compagno in parete
di Adele Oriana Orlando
La giovane è stata accompagnata in ospedale. Per il Soccorso alpino è stata una giornata di interventi sull'Alto Garda
È stata investita da una scarica di sassi la ragazza soccorsa sul primo pilastro del monte Casale, sulla via Vinschgerwind, durante il pomeriggio di oggi, domenica 28 aprile. La giovane faceva parte di una cordata di due e nell’incidente ha riportato un infortunio a un polso. La chiamata al Numero unico per le emergenze 112 è arrivata intorno alle 17.30. Sul posto è arrivato l’elisoccorso, il tecnico del Soccorso alpino è stato verricellato in parete e ha recuperato sia la ragazza infortunata, sia il compagno di cordata che non ha riportato traumi. La donna è stata elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento per tutti gli accertamenti. Per l’intervento sono stati chiamati a supporto anche gli operatori del Soccorso alpino della stazione di Riva del Garda che nelle ore precedenti sono intervenuti su altre situazioni critiche: intorno alle 14 per prestare soccorso a una persona che si è procurata un trauma a un braccio sul sentiero Ponale per accompagnarla fino all’ambulanza; alle 16, gli operatori sono intervenuti in località La Polveriera sul monte Brione, per una donna che si è procurata un trauma alla caviglia. Medicata e caricata sulla barella portantina, anche questa donna è stata accompagnata dal Soccorso alpino all’ambulanza pronta in piazzola.
economia
Rive fiere si allarga, il presidente Pellegrini: «Ampliamento di 15mila metri. Un investimento da 28 milioni»
di Gabriele Stanga
La direttrice Albarelli: «Dal post Covid siamo saliti da 40 a 70 dipendenti Riva Schuh e Hospitality i nostri fiori all’occhiello»
Nel 2025 fatturato a 33 milioni (+ 12%)
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».