cronaca
lunedì 30 Ottobre, 2023
Franco Ianeselli, la procura chiede l’archiviazione dell’accusa di diffamazione. Domani l’udienza
di Sara Alouani
A querelare il primo cittadino il portavoce del Sindacato di Base Multicategoriale Fulvio Flammini, contrario al bypass
Domani, martedì 31 ottobre 2023 alle ore 9:10, al Tribunale di Trento, verrà discussa l’archiviazione del caso, già impugnata dal portavoce del Sindacato di Base Multicategoriale (S.B.M.) Fulvio Flammini, ai danni del sindaco Franco Ianeselli che dovrà rispondere di reato di diffamazione aggravata.
Ma cosa è successo?
Lo scorso febbraio, secondo quanto riportato dal sindacato, Ianeselli avrebbe fatto alcune dichiarazioni lanciando «accuse gravissime» contro alcuni dei manifestanti NOTAV, S.B.M e altre associazioni contrarie al bypass, che si erano riuniti sotto Palazzo Thun. Il primo cittadino li avrebbe accusati di essere «nostalgic[i] delle brigate rosse», e di presentare esposti «manifestando vicino a persone che la magistratura non la stimano … sono nostalgici dei periodi dove i giudici venivano uccisi».
Nel mirino anche alcune frasi del primo cittadino, riportate da un quotidiano locale, in cui avrebbe dichiarato di volersi scusare. Secondo quanto riportato dal sindacato, Ianeselli avrebbe implicitamente preso di mira Fulvio Flammini, «che simpatizza per le Brigate Rosse, per Prima Linea».
«Il sindacalista Fulvio Flammini – conclude il sindacato–non è mai stato né fermato, né arrestato, né accusato, né imputato e soprattutto mai condannato per reati connessi al terrorismo, alla lotta armata o d’altra natura.
Le accuse rivoltegli dal Sindaco della città di Trento sono, dunque, prive di qualsiasi fondamento e, pertanto, gravemente lesive e diffamatorie nei suoi confronti e nei riguardi del sindacato di cui egli è portavoce».
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata
L'intervento
Valanga sull’Ortles, tre alpinisti tedeschi morti e due dispersi: tragedia in alta quota in Alto Adige
di Redazione
L’incidente nella zona di Cima Vertana, sopra Solda. Due gruppi coinvolti: tre escursionisti travolti e deceduti, altri due ancora cercati dai soccorritori con elicotteri e droni