la storia
giovedì 27 Febbraio, 2025
Francesco Francorossi e l’esordio letterario a 84 anni: «Il protagonista ibernato si risveglierà nel 2320»
di Gabriella Brugnara
Ex auto designer alla Fiat e alla Leyland Innocenti, presenta oggi il suo primo romanzo «Coma profondo» nella Sala degli Affreschi della biblioteca di Trento
Un incidente stradale che causa la morte del protagonista, ma con un dettaglio particolare: l’ibernazione. Il corpo di Carlo Marcon, nato nel 1942 in provincia di Treviso, viene infatti congelato e riportato in vita trecento anni dopo. Si risveglierà nel 2320 in una clinica svizzera e potrà comunicare con gli scienziati che seguono il suo caso, raccontare il suo passato di uomo vissuto a cavallo tra secondo e terzo millennio. L’ibernazione sarà per lui una sorta di catarsi, il passaggio verso un mondo utopico, in cui vedrà realizzati i sogni impossibili dell’umanità: la pace, la libertà, il rispetto reciproco e quei principi che rendono la vita degna di essere vissuta.
Si intitola «Coma profondo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani