frana
domenica 5 Novembre, 2023
Frana lungo il sentiero Busatte Tempesta: chiuso il percorso. Il sindaco di Nago: «Necessari importanti lavori di rimessa in sicurezza»
di Redazione
A causa del maltempo, alcuni smottamenti hanno portato anche alla chiusura precauzionale della Gardesana in località Tempesta
 
                                
                                                            Le piogge incessanti degli ultimi giorni hanno tenuto impegnate le squadre dei vigili del fuoco trentini anche nel contrato degli smottamenti. Tanti quelli registrati nella giornata di domenica sul territorio provinciale. Uno in particolare ha destato preoccupazione. Una frana lungo il sentiero Busatte – Tempesta, percorso panoramico che segue la costa orientale del Garda Trentino da nord verso sud, ha reso inagibile lo sterrato e ha portato alla chiusura della camminata a tempo indeterminato. Il sindaco del Comune di Nago-Torbole, Gianni Morandi, su Facebook, ha scritto che c’è la «necessità di importanti lavori di rimessa in sicurezza».
Un percorso tra i più amati da trentini e turisti, quello che parte da Torbole. I suoi frequentatori dovranno però farne a meno per un po’. Ancora non è chiaro quanto. Si parla di chiusura a tempo indeterminato, perché serviranno lavori di rimessa in sicurezza. Anche sulla strada Gardesana Orientale (SS249) sottostante, sono in corso controlli per verificare che gli smottamenti non interessino altre aree. La Polizia locale ha avvisato della chiusura della strada nel tratto in località Tempesta (nel Comune di Nago Torbole) per possibile dissesto idrogeologico. Una misura precauzionale, in «entrambe le direzioni, fino al termine delle verifiche da parte del geologo», ha precisato il sindaco.
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto
 
							 
						 
						 
						 
											 
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
					 
							 
							 
							 
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								