Le iniziative

giovedì 25 Settembre, 2025

Festa dello sporte e cantiere ludico: a Trento un fine settimana all’insegna del divertimento

di

Domani a Madonna Bianca attività per i più piccoli, sabato a Mattarello

A Trento si avvicina un fine settimana ricco di appuntamenti pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età.

Il «cantiere ludico»

Si parte domani, venerdì 26 settembre, con l’ultimo incontro del ciclo di laboratori «A giocar con l’ombra», intitolato Ombra trovata, ombra riparata.

Dalle 16.30 alle 18.30, a Madonna Bianca sotto la Torre 14, prenderà vita un cantiere urbano ludico dedicato alla rigenerazione creativa degli spazi. In un’atmosfera libera e giocosa, adulti e bambini si divideranno in squadre e, armati di mattoncini colorati, si occuperanno di riparare crepe nei muri e angoli sbeccati.Per i più piccoli sarà attivo lo Spazio 0/5, dove potranno giocare in sicurezza accompagnati da un adulto. L’iniziativa è curata da La Seggiolina Blu e si consiglia di consultare i suoi canali social per eventuali aggiornamenti sul programma anche in caso di maltempo.

La festa dello sport a Mattarello

Sabato 27 settembre, dalle 9.30 alle 18, il parco di Mattarello ospiterà la Festa dello Sport 2025, promossa dalla circoscrizione di Mattarello in collaborazione con le associazioni sportive del territorio. Sarà una giornata interamente dedicata al benessere e alla scoperta delle tante discipline sportive che è possibile praticare a Trento, con la possibilità di incontrare le associazioni e provare gratuitamente numerose attività. L’iniziativa pone particolare attenzione al tema dell’inclusione, con proposte pensate per coinvolgere persone con disabilità e con l’Ability Trail, un percorso accessibile anche con la sedia a rotelle. Nel pomeriggio il parco si animerà con spettacoli ed esibizioni di danza e arti marziali, offrendo momenti di intrattenimento per tutti. Sempre sabato ma in serata, dalle 18.30 alle 21, il Garage Lab ospiterà Risonanze Irregolari, un’esperienza immersiva tra suoni, immagini e creatività. Il progetto propone un viaggio attraverso sperimentazioni sonore, laboratori interattivi, talk e concerti, con l’intento di avvicinare il pubblico alla musica elettronica, al video mapping e ai visual. Pensato per coinvolgere bambini, adolescenti e adulti, l’evento mira a sostenere l’innovazione e a promuovere un’offerta culturale aperta, inclusiva e multidisciplinare.