Il progetto
lunedì 9 Giugno, 2025
Ex Lettere all’insegna dell’innovazione energetica: arriva un impianto geotermico
di Redazione
All’interno della rigenerazione del comparto ex Lettere si inserisce il progetto europeo «InCube» di cui il Comune di Trento è partner in collaborazione con Fbk.

La riqualificazione mira a un cambio di funzione dell’edificio nella prospettiva di renderlo il nuovo “Polo Impresa Cultura Innovazione” della città, che integrerà al proprio interno funzioni di formazione, sostegno all’imprenditorialità (incubazione e coworking), produzione e fruizione culturale.
Il progetto di riqualificazione energetica prevede la promozione di soluzioni innovative che migliorino la sostenibilità, la gestione ottimale di edifici, delle fonti di energia rinnovabile e anche delle reti di riscaldamento e di raffrescamento. L’edificio dell’ex facoltà di Lettere è stato identificato come «pilota» per testare e dimostrare la fattibilità delle soluzioni proposte, tramite l’utilizzo di sistemi e prodotti innovativi. Il progetto InCube intende infatti favorire lo sviluppo di impianti a energia rinnovabile limitando così le emissioni inquinanti in atmosfera.
L’intervento prevede la realizzazione di un impianto geotermico a pompe di calore a servizio di parte dell’edificio «ex Lettere» e della futura zona bar dell’edifico «ex Mensa».
Sinteticamente il progetto comporterà l’installazione di una pompa di calore a servizio dell’edificio ex Lettere della potenza media pari a 300 kW. È stato identificato come idoneo all’installazione della macchina un locale tecnico al piano interrato dell’edificio dell’Auditorium. Un’altra pompa di calore verrà invece installata a servizio della futura zona bar dell’edificio ex mensa universitaria e avrà una potenza media pari a 28 kW.
A completamento del progetto verrà realizzato un campo geotermico composto da venti sonde a circuito chiuso che verranno installate ad una profondità di 150 metri nel lato sud/est dell’adiacente parco pubblico. Le sonde saranno collegate a due pozzetti ciascuna senza alcun impatto estetico sulla superficie verde del parco.
emergenza casa
Complesso residenziale di Viale dei Tigli, pubblicata la gara per la realizzazione di 28 alloggi (a canone moderato)
di Redazione
Itea ha avviato la procedura d'appalto con importo a base d’asta di 13 milioni di euro. Inclusi nei lavori anche 3 attività commerciali, un pubblico esercizio e una biblioteca di quartiere