L'intervista
mercoledì 21 Maggio, 2025
Era Dabla-Norris: «Con l’intelligenza artificiale aumenta la produttività ma a rischio il 30% dei posti di lavoro: si governi la transizione»
di Margherita Montanari
L'alta funzionaria del Fondo monetario internazionale al Festival dell'Economia. «L’impatto sulla crescita economica dell’AI potrebbe essere più che doppio nei Paesi avanzati rispetto a quelli a basso reddito»

Le trasformazioni positive non mancheranno. Ma i governi e le organizzazioni internazionali sono ben consapevoli del fatto che la rivoluzione dell’intelligenza artificiale non si tradurrà solo in nuovi lavori, in aumento «significativo della produttività», in «crescita economica», o in «maggior efficienza della pubblica amministrazione, ad esempio nella lotta all’evasione fiscale». La sfida sta nel gestire i rischi legati all’adozione di questa tecnologia, come «aumentare le disuguaglianze globali» e cancellare alcune professioni, «portando all’aumento della disoccupazione e alla necessità di riconvertire i lavoratori». A spiegarlo è l’esperta Era Dabla – Norris, che dirige i lavori sul rapporto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Don Guido Avi, prete a 107 anni: «Papa Wojtyla guarì mia sorella da un tumore alla gola»
di Emanuele Paccher
Soprannominato «don Torta», concelebra la messa del sabato sera a Madrano e della domenica mattina a Vigalzano: «Per costruire la chiesa di Cristo Re vendemmo un sacco di torte ai vasi della fortuna. Alcide Degasperi ci aiutò»
L'intervista
Lucio Corsi: «A Trento con la mia banda del liceo. Da bambino sognavo di suonare di città in città»
di Claudia Gelmi
Il cantautore toscano aprirà il Trento Live Fest il 27 giugno. «Saremo in sette, con tante chitarre, ma ci saranno anche l’organo, la batteria e i cori. Voglio stare in giro a suonare il più possibile»