Storia e cultura
giovedì 22 Giugno, 2023
Entrata gratuita al Buonconsiglio nel giorno di San Vigilio
di Redazione
Un'occasione imperdibile
San Vigilio, il santo Patrono di Trento che si festeggia lunedì 26 giugno, verrà onorato anche al Castello del Buonconsiglio, aperto gratuitamente proprio in quella giornata dalle ore 10 alle ore 18. Il santo patrono è ricordato in castello in due affreschi, uno realizzato nella parte più antica del maniero, in Castelvecchio proprio sotto il fregio dipinto da Marcello Fogolino dove viene immortalato l’Imperartore Carlo Magno, l’altro affresco si trova invece nel Magno Palazzo al termine dello scalone che porta in Sala Grande e qui il patrono, dipinto da Dosso e Battista Dossi, è ritratto mentre presenta il principe vescovo Bernardo Cles alla Madonna. Alcune sale del secondo piano del Magno Palazzo non saranno visitabili perché è in corso l’allestimento della mostra “I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles” rassegna che verrà inaugurata venerdì 30 giugno a ore 18.Si potrà comunque visitare tutto Castelvecchio e le sue collezioni, il magnifico panorama dalla Loggia veneziana, il primo piano del Magno Palazzo, parte della pinacoteca, Torre Aquila (a pagamento) e naturalmente tutti i giardini.
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo