allarme siccità
sabato 25 Febbraio, 2023
Siccità: Energia idroelettrica in calo del 41%. In Trentino a rischio forniture per uso agricolo e civile
di Tommaso di Giannantonio
I laghi hanno raggiunto livelli minimi in anticipo rispetto al dato storico. L'allarme è chiaro. Gruppo Dolomiti , Francesco Colaone:«Dobbiamo puntare a risparmiare la risorsa acqua e stimolare un uso razionale»
                                
                                                            L’estate scorsa, nel mezzo di una «guerra dell’acqua», il Gruppo Dolomiti energia concesse una tregua, rilasciando maggiori quantitativi dalle dighe per l’approvvigionamento di acqua ad uso potabile e irriguo delle regioni Veneto e Lombardia. Quest’anno, se il periodo di scarse precipitazioni dovesse prolungarsi, i rubinetti rischiano di non aprirsi neanche per le esigenze trentine: «Non riusciremo a rispondere alle richieste», avverte Francesco Colaone, amministratore delegato di Hydro Dolomiti energia (Hde), società del gruppo De proprietaria di 22 delle 39 grandi centrali idroelettriche trentine. Già solo nel 2022, a livello di gruppo, la penuria di neve e pioggia ha comportato «un calo del 41% del...
                        Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale