emilia romagna
mercoledì 24 Maggio, 2023
Emilia Romagna, Trento invia anche una squadra di geologi
di Redazione
L'équipe di esperti si occuperà della ricognizione e della mappatura dei dissesti franosi
Mentre prosegue l’intervento della Protezione civile trentina con le idrovore, per liberare gli edifici da acqua e fango, ieri, alla volta dei territori colpiti dall’alluvione, sono partiti anche i geologi del Servizio Geologico della Provincia, assieme a tecnici e funzionari del Servizio Prevenzione Rischi e Centrale unica di emergenza. Si occuperanno della ricognizione e della mappatura dei dissesti franosi che interessano i comuni di Modigliana, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio e Casalfiumanese. In collaborazione con le amministrazioni locali dovranno fare una stima e una quantificazione dei lavori necessari a seguito dei danni causati da smottamenti e frane.
Intanto a Lugo di Romagna, dove sta operando personale del Servizio Prevenzione Rischi e Centrale unica di emergenza e i Vigili del Fuoco volontari, concluso l’utilizzo dell’idrovora di maggiore capacità, l’intervento sul parcheggio interrato di un centro commerciale prosegue con idrovore di dimensioni minori in grado di completare il lavoro nei dettagli, grazie anche all’intervento dei tecnici del centro commerciale. Qui l’operazione dovrebbe concludersi in giornata.
A Cesena, invece, dove opera il personale del Servizio Antincendi e protezione civile della Provincia autonoma di Trento, dopo lo svuotamento della tangenziale, personale e attrezzatura da ieri sono stati spostati a Forlì per intervenire in un grande parcheggio sotterraneo di un condominio per aspirare e portare via acqua e fango.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale