Sanità
sabato 30 Agosto, 2025
Elisa Viliotti (Consulta Salute): «Medici vacanti, i più fragili sono i più penalizzati»
di Tommaso Di Giannantonio
La presidente sulle zone rimaste senza medico di famiglia: «Le persone con risorse ricorrono più facilmente a visite private, le persone a basso reddito sono più esposte»
A farne le spese, come sempre, sono soprattutto «le persone più fragili». La presidente della Consulta provinciale per la salute, Elisa Viliotti, lancia l’allarme sulle zone rimaste senza medico di famiglia. Al bando dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss), su 47 posti vacanti, solo 18 medici hanno risposto «sì»: 29 località, dunque, restano sprovviste del servizio di assistenza primaria.
Quali sono le conseguenze per il sistema sanitario?
«Le sedi vacanti di medicina generale comportano carenze e rischi per l’assistenza sanitaria: in particolare, aumento dei tempi di attesa per visite specialistiche, certificati e prescrizioni; una maggiore pressione sui pronto soccorso e guardi...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLe nomine
Sanità, nuove direttrici per gli ospedali di Trento e Rovereto: Codrich alla Chirurgia pediatrica, Zaia al Pronto soccorso
di Redazione
Da domani, primo novembre, le due professioniste guideranno rispettivamente la Chirurgia pediatrica del Santa Chiara e la Medicina d’urgenza di Rovereto. Le nomine quinquennali sono state conferite dal direttore generale Antonio Ferro
sanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»