crisi climatica
mercoledì 22 Febbraio, 2023
Effetto siccità: In Trentino dighe e laghi dimezzati. Tonina: «Sarà un anno critico»
di Tommaso di Giannantonio
I bacini di Santa Giustina, Boazzo, Lessina e Garda riportano un livello di riempimento inferiore del 50% rispetto alla media degli ultimi 10 anni. L’assessore: «Conseguenze pesanti su idroelettrico, campi e uso potabile»

Laghi e dighe dimezzati per effetto delle scarse precipitazioni. Il livello di riempimento dei principali bacini del Trentino registra un valore inferiore di circa il 50% rispetto a quello medio registrato nell’ultimo decennio. I dati sono forniti dall’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie). «I volumi accumulati sono decisamente scarsi — considera l’assessore provinciale all’ambiente Mario Tonina, con delega anche all’energia — Si preannuncia un anno molto difficile sotto vari punti di vista: acqua potabile, agricoltura e idroelettrico». Una situazione, dicono gli esperti, destinata a replicarsi nei prossimi decenni. «In Trentino uno dei principali effetti dei cambiamenti...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiCrisi climatica
Ghiacciai in ritirata, il geografo Varotto: «Tra 15 anni la Marmolada sarà spoglia, è simbolo della sofferenza»
di Elisa Salvi
Il docente da anni compie rilevazioni sulla Regina delle Dolomiti: «Il dato scientifico è che i ghiacciai, che oggi ancora vediamo, sono relitti del passato»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale