Arte
martedì 24 Settembre, 2024
Ecco la «Visione di San Girolamo» tornata al suo splendore
di Stefania Santoni
Il restauro dell’opera di Paolo Naurizio è stato presentato al museo diocesano di Trento

Il Museo Diocesano Tridentino ha inaugurato ieri il ritorno alla luce del dipinto «Visione di San Girolamo», opera di Paolo Naurizio, realizzata tra il 1578 e il 1580. Un restauro delicato, durato un anno, ha ridonato splendore a una tavola che, come un frammento di storia, era rimasta silente, nascosta sotto il velo del tempo. Ora si offre nuovamente agli occhi del mondo, testimone di un passato denso di fede e arte. Il dipinto racconta San Girolamo, assorto nella meditazione sul Giudizio Universale, accanto al donatore, Girolamo Roccabruna, inginocchiato in preghiera. Questo lavoro, nato dal desiderio di immortalare l’anima del committente, traspone la preghiera in pittura, legando per sempre la sua...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa polemica
Romanovsky a Pergine, la lite sul pianista pro Putin diventa un caso. Fuoli: «L’arte non va censurata»
di Johnny Gretter
Il musicista ucraino si è esibito sulle macerie del teatro di Mariupol nel 2022. Il gesto è stato letto come un sostegno alla Russia. Insorgono il Pd e Kessler: «Omaggio dove morirono in migliaia. Non deve suonare»
La rubrica
Smartphone ai figli, ecco perché evitarlo sotto i cinque anni. «Il cervello impara a reagire a stimoli veloci e non sviluppa la concentrazione»
di Stefania Santoni
L'ultima puntata della rubrica PsicoT con la psicologa Maria Rostagno. «Cellulare in età precoce? Nei bambini piccoli questo significa difficoltà a restare attenti e a gestire le emozioni»