Cinema
domenica 18 Dicembre, 2022
È morto Lando Buzzanca il «merlo maschio» del cinema italiano
di Redazione
Aveva 87 anni, era ricoverato da qualche tempo al Gemelli di Roma

Lutto nel mondo del cinema e della televisione. È morto al Policlinico Gemelli di Roma all’età di 87 anni Lando Buzzanca, attore siciliano già alle prese con una malattia invalidante che lo aveva colpito nel 2021 e che lo aveva costretto a vivere su una sedia a rotelle. Le sue condizioni di salute si erano aggravate da più di un mese, quando era stato ricoverato in ospedale in seguito a una caduta dello scorso novembre. Nato a Palermo nel 1935 da una famiglia di attori, si è trasferito a Roma all’età di 17 anni per frequentare corsi di recitazione all’Accademia Sharoff, di cui è poi diventato presidente onorario. Dopo una serie di film in cui svolto il ruolo di comparsa, compreso il capolavoro Ben-Hur (dove ha interpretato il ruolo di uno schiavo) ha esordito al cinema nel 1961 sotto la guida di Pietro Germi in ‘Divorzio all’italiana’ e ‘Sedotta e abbandonata’. Nel 1964 ha preso parte a ‘Senza sole né luna’ di Luciano Ricci, film drammatico che raccontava la vita dei minatori durante gli ultimi mesi di scavo per il traforo del Monte Bianco. Agli inizi della sua carriera si ritrova spesso a interpretare il ruolo stereotipato di ‘maschio siciliano’ sciupafemmine e amante delle donne, etichetta di cui non riuscirà mai a liberarsi nel tutto.
I dati
Ospedali, crescono i ricoveri: 81mila in un anno. Aumentano malattie respiratorie e del metabolismo
di Massimo Furlani&Simone Casciano
L’analisi di de Pretis: «È l’invecchiamento della popolazione, servono più posti di cura intermedia». I trentini sono 68mila in aumento del 2%. Sempre meno i posti letto. Balzo delle malattie respiratorie: +20%. Parti e gravidanze in calo
L'inchiesta
Trento, prete accusato di molestie a una minorenne: c'è un altro caso
di Ubaldo Cordellini
Una ragazza maggiorenne ha denunciato attenzioni morbose dello stesso docente. L’Istituto religioso spiega di essersi mosso subito trasferendo il sacerdote indagato. Genitori infuriati, ieri sera riunione d’urgenza con i vertici della struttura