Spettacoli
lunedì 3 Aprile, 2023
È morto il produttore Seymour Stein: lanciò Madonna, Talking Heads e Ramones
di Redazione
Insieme a Richard Gottehrer nel 1966 ha fondato la Sire Productions, che diventerà poi la Sire Records

È morto Seymour Stein, celebre produttore musicale che ha lanciato la carriera di moltissimi artisti tra cui Madonna, i Talking Heads, i Ramones. Aveva 80 anni ed era malato di tumore. Con la sua etichetta, la Sire Records, ha contribuito all’esplosione di molti gruppi punk a partire dagli anni Settanta.
Insieme a Richard Gottehrer nel 1966 ha fondato la Sire Productions, che diventerà poi la Sire Records, etichetta con cui firmeranno artisti molto importanti come Ramones e Talking Heads nel 1975, The Pretenders nel 1980, Brian Wilson nel 1987, Depeche Mode e The Smiths. Molto attivo nella scena musicale punk e post punk, Seymour Stein proveniva da una famiglia di Brooklyn e aveva scoperto la passione per la produzione musicale in uno stage quando era ancora studente a fine anni Cinquanta alla King Records di Cincinnati. Il primo lavoro che ottenne fu fa impiegato presso il Billboard Magazine nel 1958, seguito poi da qualche anno come impiegato nell’etichetta di Cincinnati fino alla creazione del suo marchio.
Delle sue scoperte sicuramente la più clamorosa (e redditizia) è stata quella di Madonna che era ancora relativamente poco conosciuta nel 1983 quando Stein l’ha scoperta in un club di New York. Con la sua etichetta è diventata una superstar pubblicando tre album arrivati primi in classifica, dieci singoli al top, 23 titoli entrati nei primi dieci prima di passare alla Maverick nel 1992. Sotto l’etichetta di Stein pubblica Madonna (1983), Like a Virgin (1984), True Blue (1986), Like a Prayer (1989).
Sposato tra il 1945 e il 2007, ha avuto due figlie, di cui una è morta a 40 anni di un tumore al cervello. Dieci anni dopo essersi separato dalla moglie Linda (che in seguito è stata uccisa dalla sua assistente) nel 2017 ha fatto coming out. Nel 2005 è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame. A lui è dedicata la canzone Seymour Stein dei Belle & Sebastian, contenuta nell’album The Boy with the Arab Strap del 1998.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset