Clima
giovedì 25 Gennaio, 2024
È (di nuovo) primavera in quota: in Trentino 15 gradi a mille metri
di Davide Orsato
Il record a Molveno, in val di Sole 12 gradi a duemila metri
Era stato ampiamente annunciato e puntualmente, l’anticiclone africano fuori stagione ha colpito anche il Trentino. Non si sono registrati i valori record toccati al Nord Ovest, con picchi di oltre venti gradi all’alba, a causa della diversa circolazione dei venti. Niente forte raffiche di Föhn, niente valori estremi. Ma il caldo, con temperature di oltre dieci gradi sopra la media, si è fatto sentire, con i tipici effetti da inversione termica. La massima più alta è stata registrata a Molveno, con 15 gradi a oltre ottocento metri. Ma altre località vanno poco lontano: a Peio (1.500 metri), la massima è stata di ben 14.1 gradi, in val di Genova (1.300 metri) di 13.9. E anche a sopra i duemila metri non si scherza: al rifugio Viviani di Pradalago, Madonna di Campiglio, si sono superati i dieci gradi di massiama (10.7). Più «normali» gli estremi a Trento: minima di zero gradi, massima di 10 alla stazione del liceo Galiliei. Tutte le temperature sono datate a oggi, giovedì 25 gennaio. Da domani ci sarà un calo temporaneo, ma sempre con temperatura sopra la media. Proseguirà il fenomeno dell’inversione: le minime in città sono previste sempre sotto lo zero.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale