mondiale di sleddog
mercoledì 22 Febbraio, 2023
Vermiglio, Due veterinarie bolzanine al mondiale di sleddog: «Controlliamo questi cani come fossero atleti»
di Redazione
La dottoressa Francesca Sciutto e la collega Mirela Lopedote hanno fatto parte del team medico che si è occupato dei 500 Husky, Alaskan Malamute e Samoiedo in gara

A Vermiglio, in Trentino, la scorsa settimana, si è tenuto il Mondiale di sleddog: la corsa delle slitte trainate da cani. Nel team veterinario due collaboratrici in servizio alla Clinica Veterinaria Città di Bolzano.
Affascinante ed emozionante: questa è stata l’esperienza al campionato mondiale di sleddog di Vermiglio di due collaboratrici della Clinica Città di Bolzano. A raccontarci l’esperienza è la dottoressa Francesca Sciutto che, insieme alla collega, Mirela Lopedote, ha fatto parte del team di veterinari che si sono occupati degli atleti in gara.
Una performance fisica notevole
«Ebbene sì, si parla di atleti, in quanto a questi cani viene richiesta una performance fisica notevole che richiede anni di addestramento ed allenamento pur sfruttando le caratteristiche di razza». Al mondiale hanno partecipato più di 500 cani da slitta tra Husky, Alaskan Malamute e Samoiedo: tutti visitati prima dell’inizio della gara sia dal punto di vista generale sia per quel che concerne l’apparato locomotore. Senza tralasciare l’aspetto del doping e delle vaccinazioni. Una volta dato il via libera sanitario la muta dei cani poteva accomodarsi allo stake out (un guinzaglio ancorato a terra cui ancorarsi) e aspettare l’inizio della gara i giorni seguenti.
La memoria di razza ha la meglio su tutto
Le visite si sono svolte nelle due giornate antecedenti l’inizio della competizione per dare il tempo necessario ai cani di prepararsi. Molti di loro, infatti, avevano passato due giorni in auto prima di arrivare a destinazione. «Il giorno dell’inizio della gara per me è stato emozionante” continua Sciutto, “perché era la prima volta che mi trovavo in questo ambiente sportivo. Al primo colpo d’occhio si nota come tutti i cani abbiano voglia di correre. Si può notare, ancora una volta, come la memoria di razza e la predisposizione abbiano il sopravvento su tutto».
Il lavoro dei veterinari durante le gare
Nelle giornate di competizione, comunque, il team di veterinari lavorava su due piani. Uno deputato al pronto intervento in caso di incidenti lungo i percorsi e l’altro per un controllo su tutti i cani al termine della prestazione. «In quel caso si osserva che sia tutto in ordine e che gli animali non presentino ferite, problemi ortopedici o altri segnali che possano presupporre una sofferenza alla gara». La competizione è durata tre giorni consecutivi, dove i musher (i conducenti), divisi per categorie, si sono sfidati nello stesso percorso. «È stata un’esperienza unica, fonte di grande crescita professionale: non posso che ringraziare chi ha organizzato tutto l’evento e chi mi ha permesso di partecipare».
il racconto
Da piccola e malata alla libertà: la storia di una riccia salvata a Bronzolo. «Pesava appena 110 grammi ed era senza mamma»
di Redazione
La piccola è stata trattata con antibiotici, antiinfiammatori e vitamina B1 a supporto del sistema nervoso. Al momento della liberazione pesava oltre 600 grammi
L'intervista
Autonomia, lo storico Günther Pallaver: «Nuovo Statuto? Non è una riforma storica, ma un lifting. E il Trentino va a rimorchio di Kompatscher»
di Paolo Morando
Il docente rilegge le trasformazioni della specialità. «Non si parla di Europa, Regione, rapporto con Roma. E manca anche una discussione sulla democrazia deliberativa. Mi sarei aspettato delle modifiche sostanziali»