spettacoli e tv
mercoledì 17 Aprile, 2024
Dopo il divorzio da Amadeus, la Rai rischia anche di perdere Sanremo: la convenzione scade nel 2025
di Sara Alouani
Fiorello ironizza ai microfoni di VivaRai2!: «Si chiamerà 'PierFestival'!»
La partita tra Amadeus e la Rai sembra conclusa, con il divorzio, ormai confermato ufficialmente, tra il noto conduttore (per 5 volte a Sanremo) e l’azienda televisiva. Sono però ancora molte le indiscrezioni sul telemercato. Archiviato il passaggio di Amadeus al Nove, Fiorello a Viva Rai2! è pronto a lanciare altri rumors.
A quanto pare, infatti, la Rai starebbe rischiando di perdere Sanremo, visto che la convenzione scade nel 2025. Questo causerebbe un possibile passaggio del festival dei fiori su un’altra rete.
«La convenzione scadrà nel 2025 – afferma lo showman siciliano ai microfoni del programma radio – e il sindaco dice che se ne occuperà la prossima giunta. Il mondo discografico giudica le strutture obsolete e spinge per spostare il festival».
Poi Fiorello ironizza: «C’è ancora assoluto mistero sull’azienda che potrebbe acquistare il Festival. Si sa solo che potrebbe cambiare nome in ‘PierFestival’!».
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani