vivere

lunedì 15 Settembre, 2025

Domenica torna «Trento in Bici», la pedalata per le vie della città. E alla fine pasta party!

di

Ritrovo e partenza a Piedicastello. Al giardino Maria Teresa d’Asburgo sono previsti giochi, musica e animazione

Ultimi giorni per iscriversi a “Trento in Bici”, la pedalata che domenica 21 settembre porterà ciclisti grandi e piccoli lungo le vie della città in un percorso che toccherà le tre circoscrizioni urbane. Organizzata dall’Azienda per il Turismo di Trento e promossa dal Comune con la collaborazione anche di Fiab e Uisp, “Trento in Bici” è uno degli eventi della Settimana europea della mobilità. Prevede un percorso di circa dieci chilometri e sarà l’occasione per vivere la città in maniera alternativa, sperimentando in prima persona la mobilità sostenibile e attenta all’ambiente. Non ci saranno chiusure di strade, la circolazione sarà momentaneamente sospesa nel momento del passaggio delle biciclette.

 

Il programma. La pedalata partirà da piazza Piedicastello, dove è previsto il ritrovo a partire dalle ore 9 tra musica, animazione e la possibilità di un check up della propria bici. La partenza sarà alle 10, ora in cui i partecipanti, accompagnati dalla Polizia Locale di Trento, si avvieranno verso piazza delle Donne Lavoratrici, dove i partecipanti potranno gustare una piccola merenda e Aquila Basket coinvolgerà i più piccoli in alcune prove di pallacanestro. Si proseguirà poi verso il giardino Maria Teresa d’Asburgo in Oltrefersina, dove proseguirà la festa. Qui ci sarà anche il pasta party curato dalla Sezione Ana di Gardolo, dedicato agli iscritti che ne hanno fatto richiesta: per non perdere l’opportunità di pranzare insieme è necessario prenotarsi entro mercoledì 17 settembre.

Al giardino Maria Teresa d’Asburgo sono previste tante attività di animazione e giochi per grandi e piccini con l’accompagnamento di Radio Nbc e la presenza, tra gli altri, di Aquila Basket e Trentino Mobilità. Nel corso della manifestazione verrà consegnata al sindaco Franco Ianeselli la bandiera di riconoscimento di Comune Ciclabile, concorso nazionale a cui l’Amministrazione partecipa ogni anno e che ha assegnato a Trento un punteggio di quattro bikesmile (su cinque). Verrà inoltre premiata con una targa la Circoscrizione che avrà totalizzato il maggior numero di punti, accumulati considerando il numero di partecipanti e i risultati di un gioco che prevede il coinvolgimento dei presidenti.

Iscrizioni. Per partecipare è necessario iscriversi online sul sito www.trento.info o all’Ufficio Informazioni dell’Azienda per il Turismo di Trento (Piazza Dante 24). Il biglietto full costa 5 euro (a partire dai 3 anni) e comprende la partecipazione al pasta party al Giardino Maria Teresa d’Asburgo, la merenda in piazza delle Donne Lavoratrici, la T-Shirt dell’evento (la taglia è selezionabile in fase di iscrizione fino ad esaurimento delle disponibilità). Il biglietto light costa invece 2 euro (a partire dai 3 anni) e non comprende la partecipazione al pasta party. I minori devono essere accompagnati da almeno un adulto, per l’intera durata della manifestazione. Casco allacciato obbligatorio per tutti i bambini, anche se seduti sul seggiolino. Per gli adulti il casco non è obbligatorio, ma fortemente raccomandato.