dolomiti pride
giovedì 25 Maggio, 2023
Dolomiti Pride, sabato l’inaugurazione della mostra «Corpi del genere»
di Redazione
Saranno esposte opere di 21 illustratori e illustratrici visitabili fino a venerdì 30 giugno negli spazi dello Studio d'Arte Andromeda
 
                                
                                                            Nell’ambito degli eventi di avvicinamento al Dolomiti Pride 2023, lo Studio d’Arte Andromeda di Trento inaugura sabato 27 maggio alle 17 la mostra “Corpi del genere”, con le opere di 21 illustratori e illustratrici.
Il corpo rimane testimonianza e involucro esteriore, punto di contatto e protezione dal (e con) il mondo esterno. Veicola pensieri, emozioni e lascia segni. Spesso è fonte di sofferenza, traccia di un percorso faticoso. Altre volte è oggetto di attenzione e cura estrema e viene trasformato in opera d’arte. Molte volte non è quello che si vorrebbe e si interviene per modificarlo, cambiarlo, ridisegnarlo.
21 artisti e artiste del panorama nazionale affrontano questo delicato tema attraverso una galleria di tavole che mette in risalto tutte le possibili sfaccettature di questo rapporto così unico e personale.
Artiste e artisti in mostra: Andrei Bogdan Craciun, Chiara Zarmati, Ilaria Urbinati, Giulia Pastorino, Tamara Tantalo, Margherita Paoletti, Maria Martini, Nicolò Canova, Fra!, Elisa Seitzinger, Shut up Claudia, Reslitale, Giacomo Guccinelli, Elia Covolan Nadie, Alessia Carli, Anna Formilan, Federica Bordoni, Nadia Groff, Felix Lalù, Stefania Simeoni e Tiziano Beber
La mostra rimarrà aperta fino a venerdì 30 giugno negli spazi dello Studio d’Arte Andromeda, a Trento in via Malpaga, 17. Tutti i giorni (tranne sabato e domenica) dalle 15.30 alle 19.30.
l'iniziativa
Ansia e depressione: a Lavis arriva un'escape room che parla di salute mentale. Già mille persone iscritte
di Daniele Erler
Dal 3 novembre al 6 dicembre, un intero piano di palazzo Maffei si trasformerà in un luogo misterioso dove ragazzi e ragazze dovranno collaborare per cercare indizi e risolvere enigmi
La storia
Pasolini, l'eredità intellettuale del poeta cinquant’anni dopo: libri, convegni e nuove indagini su un delitto ancora irrisolto
di Paolo Morando
Un delitto brutale, il cui colpevole per la giustizia italiana è il «ragazzo di vita» Pino Pelosi (scomparso nel 2017), il quale però ritrattò successivamente più volte
 
							 
						 
						 
						 
											 
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
					 
							 
							 
							 
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								