il conto da roma
sabato 3 Dicembre, 2022
Dolomiti Energia arriva il salasso degli extraprofitti: 135 milioni di euro
di Francesco Terreri
In Provincia tornano 28 milioni. Il prelievo sulle rinnovabili aiuta a tagliare di 48 milioni le bollette. Ma scattano i ricorsi e Asm Bressanone ottiene lo stop
Lo Stato ha presentato a Dolomiti Energia il conto da pagare per gli extraprofitti ottenuti con l’attuale impennata dei prezzi energetici. E si tratta di un conto salato: oltre 133 milioni di euro in tutto, che la multiutility trentina controllata da Provincia e Comuni e partecipata dai privati ha versato nelle ultime settimane. Il conto è arrivato anche ad altri operatori energetici trentini, ma il loro contributo è molto più limitato: il totale dei versamenti provinciali dovrebbe essere un po’ superiore ai 135 milioni. Dolomiti Energia da sola ne copre quindi il 98%. Di tutti questi soldi però solo 28 milioni ritornano in Provincia grazie al meccanismo dei nove decimi delle imposte. Il resto non è u...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero