salute mentale
venerdì 16 Febbraio, 2024
Depressione, ansia e come affrontarli. A Trento torna «FARe 2024», il ciclo di incontri sul disagio mentale
di Redazione
Cinque gli appuntamenti con professionisti, utenti e familiari a confronto per combattere pregiudizi, promuovere salute e favorire percorsi per migliorare la qualità della vita
 
                                
                                                            Il disagio psichico, direttamente o indirettamente riguarda molte persone: nel 2022 l’1.8% della popolazione maggiorenne trentina è stata seguita dai Servizi di salute mentale della provincia. La continuità nel proporre momenti informativi e di sensibilizzazione è fondamentale per favorire una cultura più consapevole, libera da pregiudizi e aperta alla comprensione delle sfide legate alla salute mentale.
Il progetto FARē (Formarsi Assieme Responsabilmente) è un programma formativo e di sensibilizzazione promosso dal Servizio di salute mentale di Trento in collaborazione con l’Associazione Il Cerchio fareassieme onlus. Nasce nel 2015 con più obiettivi: sensibilizzare e confrontarsi con la cittadinanza sui temi della salute mentale per combattere pregiudizi, promuovere salute e favorire percorsi per migliorare la qualità della vita. FARē si fonda su due pilastri fondamentali: le persone possono migliorare il proprio benessere sviluppando al meglio le proprie potenzialità e avviando processi di cambiamento significativi (recovery); la conoscenza e l’esperienza delle persone, dei loro familiari e degli operatori, sono risorse preziose che vanno valorizzate e messe a confronto («il fareassieme»). Potremmo definire FARē come una sorta di scuola per migliorare il proprio benessere e stimolare la fiducia nei percorsi di cura.
In questa cornice si inserisce il ciclo di incontri sulla salute mentale: cinque appuntamenti per approfondire diversi disagi psichici. Ad intervenire saranno, oltre ai professionisti dei servizi, persone che attraverso la propria storia personale aiuteranno a capire cosa significa intraprendere un percorso di consapevolezza e benessere.
Nel primo appuntamento del 20 febbraio si parlerà quindi di depressione, un disturbo del tono dell’umore che colpisce oltre 300 milioni di persone nel mondo. Sarà l’occasione per conoscere meglio questo disturbo, per incontrare chi ne ha sofferto e per ricevere informazioni su come e dove trovare aiuto. Chi soffre di depressione vive un’angoscia persistente, perde interesse nelle attività che normalmente danno piacere e ha difficoltà nello svolgere le più semplici azioni quotidiane; si sente inadeguato e senza valore, sente l’ambiente circostante come ostile e guarda al futuro con incertezza. La depressione può avere molteplici manifestazioni, come mancanza di appetito, insonnia, mancanza di concentrazione, irritabilità, tristezza, isolamento sociale, etc. che vanno ad influire pesantemente sulla qualità di vita di chi ne soffre. Tuttavia, la depressione può essere prevenuta e curata: un’adeguata conoscenza del disturbo depressivo può motivare le persone a chiedere aiuto e contribuire a ridurre lo stigma e l’isolamento.
Le date e i temi degli incontri:
20 febbraio | DEPRESSIONE
27 febbraio | DISTURBI D’ANSIA
5 marzo | DISTURBO BIPOLARE
12 marzo | DISTURBI DI PERSONALITÁ
19 marzo | PSICOSI
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 17 alle 19 in presenza, nell’Aula magna del Vigilianum in via Endrici 14 a Trento.
Per informazioni rivolgersi all’Area del fareassieme, piano terra via Borsieri 8, oppure chiamare lo 0461 902881, o inviare una mail a fareassieme@apss.tn.it
Il caso
Educazione sessuale a scuola, l'Ordine degli infermieri di Trento: «Il divieto esteso alle medie mette a rischio la salute dei giovani»
di Redazione
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche esprime preoccupazione per l’emendamento approvato dalla Commissione Cultura della Camera che vieta l’educazione affettiva e sessuale anche alle scuole secondarie di primo grado
L'intervista
Dino Pedrotti, il neonatologo che ha azzerato la mortalità infantile: «Non ho fatto altro che il mio dovere. Ho obbedito a mamme e infermiere»
di Alberto Folgheraiter
A 93 anni compiuti va regolarmente in montagna - l’estate scorsa fin sul Vioz (3.645 metri) – ed è stato festeggiato al teatro Sociale, a Trento, dalle «sue» infermiere, dalle puericultrici, dai «suoi» bambini nati prematuri
il progetto
In India aprirà un centro di salute mentale sul modello trentino del «fareassieme». De Stefani: «L’accoglienza fa la differenza: sarà luogo di vita»
di Jacopo Tomasi
Il 29 novembre la nuova struttura aprirà le sue porte a Cochin, e accoglierà cinquanta donne con grave disagio psichico, ispirandosi ai valori basagliani delle relazioni umane
 
							 
						 
						 
						 
											 
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
					 
							 
							 
							 
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								